Giuseppe Verdi è celebre come
compositore ma fu anche un grande lettore, autore della più
incredibile autobiografia dell'Ottocento scritta, quasi
quotidianamente, attraverso le lettere. A 170 anni dalla prima
messa in scena de La Traviata, Treccani dedica a uno dei
maggiori compositori di ogni tempo il progetto L'Invenzione del
Vero - La Traviata, dal romanzo di Dumas all'opera di Verdi, che
ha come obiettivo quello dell'allargamento della base della
lettura, per riflettere sul mutamento della forma letteraria che
avviene nel passaggio dal romanzo al libretto, attingendo a un
nucleo di temi la cui eco si estende fino alle esigenze più
urgenti del mondo
contemporaneo.
Attraverso la lettura ad alta voce del romanzo di Dumas
figlio La Signora delle Camelie (1848), la "traduzione" del
libretto di Piave nel lessico italiano contemporaneo, e
l'ascolto guidato dell'opera lirica più rappresentata al mondo
si potranno cogliere le caratteristiche dei differenti linguaggi
dell'arte e il riflesso che il loro mutamento ha sui contenuti
di un'opera e sulla relazione che essa intrattiene con il
pubblico; evidenziando quali siano i risvolti della metamorfosi
stilistica fra prosa, verso e musica implicata nella sequenza
romanzo-libretto-opera.
Il progetto, la cui elaborazione ha avuto inizio negli ultimi
mesi del 2023 e si protrarrà fino alla fine di maggio 2024,
prevede laboratori che si terranno presso alcune scuole
secondarie superiori della città, l'Università degli Studi di
Parma, la biblioteca civica, un ciclo di 2 conferenze-concerto
presso il Parco della Musica, CPM Toscanini. Tutte le attività
saranno a titolo gratuito, in continuità con il progetto
dell'anno precedente dedicato alla figura del poeta Attilio
Bertolucci.
Il primo evento del ciclo è la conferenza-concerto La
Traviata: dal romanzo di Dumas all'opera di Verdi, il 4 marzo
2024 a Parma, presso il Parco della Musica, CPM Toscanini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA