/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elio al Festival internazionale dell'Ocarina di Budrio

Elio al Festival internazionale dell'Ocarina di Budrio

Dal 10 aprile, tra i concerti anche i Modena City Ramblers

BOLOGNA, 01 aprile 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro giorni di programmazione musicale e culturale, più di cento artisti provenienti da tutto il mondo, oltre 50 eventi in dieci differenti location: è la dodicesima edizione del Festival internazionale dell'ocarina al via a Budrio, nel Bolognese, il 10 aprile con concerti, mercatini, corsi e altre attività fino a domenica 13. Realizzata da Fondazione Entroterre e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo di circa 88mila euro sulle produzioni (l'intero festival ne richiede poco meno di 200 mila), la manifestazione celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, inventato nel 1853 da Giuseppe Donati, in varie forma e dimensioni.
    L'ocarina vanta oggi appassionati e professionisti un po' ovunque, in particolare nei Paesi dell'Est dove il Gruppo ocarinistico budriese, tra i protagonisti del festival, ha da poco tenuto una tournée. "Quella dell'ocarina di Budrio è una storia tipicamente emiliano-romagnola, espressione di una regione che ha dato e continua a dare tanto alla musica, nelle sue diverse manifestazioni - ha affermato alla presentazione l'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni - Una storia in cui una tradizione genuinamente popolare ha saputo non solo sopravvivere al passare del tempo, ma anche reinventarsi dimostrando una straordinaria vitalità e vivacità culturale.
    Questo Festival ne è la conferma".
    Per quattro giorni Budrio ospiterà artisti come Elio (protagonista dello spettacolo inaugurale "Le sottilissime astuzie di Bertoldo" in scena a Budrio e il giorno giorno successivo a Casalecchio grazie alla collaborazione con Ater); l'ensemble crossover Soqquadro Italiano capitanato dal cantante e danzatore Vincenzo Capezzuto; i Modena City Ramblers; l'incontro di Lorenzo Nadalin, in arte Godblesscomputers, e Fabio Galliani del Gruppo ocarinistico budriese; gli ocarinisti Chisato Nakahara e Asaka Shirai. Nei giorni della manifestazione non mancheranno gli Oca-Buskers, le visite guidate alla scoperta delle origini dello strumento e dei luoghi in cui è nato, laboratori, una conferenza, e l'Oca Party, il grande finale con musica e danze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza