Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hikikomori,il dramma dei giovani reclusi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hikikomori,il dramma dei giovani reclusi

In scena il fenomeno giapponese diffuso ora anche in Italia

ROMA, 06 dicembre 2016, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ROMA, 6 DIC - Hikikomori è il nome che si dà in Giappone al fenomeno sempre più diffuso degli adolescenti che smettono di andare a scuola e si autorecludono nelle loro stanze, prigionieri volontari di una vita senza amici e senza contatti umani. E proprio all'Hikikomori che purtroppo comincia a mietere vittime anche in Italia, con 100 mila ragazzi che hanno smesso di avere rapporti con il mondo esterno, è dedicato uno spettacolo che andrà in scena dal 13 al 18 dicembre a Roma al Teatro dell'Orologio, primo capitolo di una trilogia sul Giappone contemporaneo. Scritto da Katia Ippaso e Marco Andreoli con la regia di Arturo Armone Caruso (la produzione è di Ariel Produzioni in collaborazione con Officinema) Hikikomori, rivisitazione contemporanea delle Metamorfosi di Kafka, è un dramma a porte chiuse che racconta la pressione della società e il disagio a volte estremo dei figli.

Protagonista un adolescente problematico che vive con dolore il sistema autoritario e repressivo messo in piedi dal padre. La madre è l'unica persona che entra in contatto con lui, anche se il loro rapporto è un continuo combattimento in cui si alternano momenti di violenza ad altri di abbandono radioso. Il nonno, infine, è un fantasma che viene a far visita al figlio. In quella stanza, tanti anni fa, anche lui fu rinchiuso… Con Luisa Marzotto, Aldo De Martino e Giulio Pranno. E con la voce di Roberto Latini. Le scene sono di Fabio Vitale, i costumi di Roberto Conforti

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza