/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Regio Torino, cast stellare per il Concerto di Gala

Teatro Regio Torino, cast stellare per il Concerto di Gala

Omaggio a storica inaugurazione del 1973 con I Vespri siciliani

TORINO, 28 giugno 2023, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il Concerto di Gala di giovedì 6 luglio alle 19, il Regio rende omaggio alla storica inaugurazione del Teatro, avvenuta il 10 aprile 1973 con I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi firmati da Maria Callas.

Il maestro Riccardo Frizza sale sul podio dell'Orchestra e Coro del Teatro Regio per dirigere un cast stellare, che vede tra i protagonisti Roberta Mantegna, Piero Pretti, Vladimir Stoyanov e Michele Pertusi.

Il Coro del Teatro Regio è istruito per la prima volta dal maestro Ulisse Trabacchin. Il grand-opéra viene eseguito in forma di concerto nella versione italiana di Arnaldo Fusinato.
    "La scelta dei Vespri, titolo emblematico per la rinascita del Regio, è il modo migliore per celebrare questi 50 anni: una ricorrenza che non guarda solo al passato, ma soprattutto al presente e al futuro" afferma il sovrintendente Mathieu Jouvin.
    "Dopo l'illuminazione della Mole Antonelliana, le due giornate di Teatro a porte aperte, che hanno accolto più di diecimila persone, lo speciale che ci ha dedicato Rai Cultura e lo straordinario incontro con Raina Kabaivanska, non poteva mancare un omaggio in musica alla storica inaugurazione del 1973", aggiunge il direttore artistico Cristiano Sandri.
    L'opera di Verdi, emblema del Risorgimento italiano, narra la ribellione di un popolo all'invasore straniero. Les Vêpres siciliennes, grand-opéra in francese, venne rappresentata per la prima volta all'Opéra di Parigi nel 1855. In Italia fu poi censurata nel tentativo di annullarne l'effetto patriottico e cambiò più volte titolo.Il 10 aprile 1973 Maria Callas firmò, insieme a Giuseppe Di Stefano, l'unica regia della sua vita, quella per I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, dando vita a un evento capace di catalizzare l'attenzione del mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza