Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Vertigine la danza contemporanea conquista la capitale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Con Vertigine la danza contemporanea conquista la capitale

Sieni, Rajeh e Cenere per stagione trentennale Orbita/Spellbound

ROMA, 21 novembre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È intitolata Vertigine, come "quel sussulto che stravolge per attrazione e timore insieme", la stagione 2024 di Orbita/Spellbound - diventata nel 2022 Centro di produzione Nazionale della Danza - al via dal 12 gennaio fino al 23 maggio, tra il Teatro Palladium, lo Spazio Rossellini e il Teatro Biblioteca Quarticciolo della capitale.

Una terza edizione, racconta la curatrice e co-direttrice Valentina Marini, "in cui festeggiamo anche il trentennale di Spellbound Contemporary Ballet.

Trent'anni di lavoro, tournée, spettacoli, per un progetto che restituisce alla città tutto il know e quello che ha potuto capitalizzare nel suo cammino".
    "Credo che i Centri di produzione dovrebbero creare una rete nazionale e poi essere regolamentati - commenta Mvula Alessandro Sungani, consigliere per la danza del Ministero della Cultura - E ad Orbita/Spellbound in futuro andrà dato uno spazio per una programmazione più agile".
    La nuova stagione si snoda in 24 spettacoli in 5 mesi, al via con la prima nazionale dell'autobiografico Dance is not for us del coreografo e danzatore franco-libanese Omar Rajeh. Tre i focus autoriali, dedicati al performer Carlo Massari, al pioniere del circo contemporaneo Piergiorgio Milano e al coreografo, danzatore e light designer, Nicola Galli. E poi ancora i grandi protagonisti della scena contemporanea nazionale come Virgilio Sieni, Abbondanza Bertoni, Alessandro Sciarroni al fianco dei nuovi esponenti internazionali come l'israeliano Sharon Fridman e l'anglo-spagnolo Thomas Noone. Fino ala giovane coreografia e la new wave italiana con la presenza di Luna Cenere reduce dalla Biennale, Irene Russolillo, Piergiorgio Milano, Fabrizio Favale, Valerie Tameu, Nicola Cisternino e Michael Incarbone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza