Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Teatro Regio di Torino porta il Rigoletto in carcere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Teatro Regio di Torino porta il Rigoletto in carcere

L'opera in scena nel penitenziario Lorusso e Cutugno

TORINO, 04 marzo 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Regio di Torino mette in scena il Rigoletto per i detenuti del carcere Lorusso e Cutugno.
    Il sipario si alzerà il 10 marzo alle 16.30. Ci sarà anche il sindaco e presidente della Fondazione Teatro Regio, Stefano Lo Russo, insieme agli ottanta detenuti che assisteranno all'opera di Giuseppe Verdi, in una versione ridotta e curata da Vittorio Sabadin. "Questa iniziativa ha un valore speciale perché è l'occasione per ribadire che il carcere deve avere un ruolo di educazione e riabilitazione", ha detto il primo cittadino.
    La partecipazione dei reclusi del casa circondariale non si limiterà a stare in platea. Insieme agli studenti dell'istituto superiore Plana e del liceo artistico Primo hanno infatti costruito le scenografie e realizzato oggetti di scena in legno.
    Un coinvolgimento che è stato reso possibile dal percorso formativo che da anni è realizzato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e dall'associazione Teatro e Società.
    L'iniziativa nasce in sinergia con la Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del progetto nazionale 'Per Aspera ad Astra - Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza'.
    "Dobbiamo comportarci veramente come un soggetto che ha una responsabilità sociale - ha spiegato il sovrintendente del Regio, Mathieu Jouvin -. La cultura non è un mondo che vive a parte della comunità, vive nella società e deve portare quest'arte a tutte le persone possibili".
    "Non vedo l'ora di sentire questi suoni nei corridoi dell'istituto. Mi commuove questa ennesima dimostrazione di come Torino sia attenta e sensibile alla nostra realtà. Nostro obiettivo è creare opportunità e attività per i detenuti di un istituto così grande", ha concluso Elena Lombardi Vallauri, direttrice del carcere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza