Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pechino Express, gli Spostati vincono la quinta puntata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pechino Express, gli Spostati vincono la quinta puntata

Tina decide di eliminare gli Estranei, la busta nera li salva

11 ottobre 2016, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Pechino Express - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pechino Express - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pechino Express - RIPRODUZIONE RISERVATA

La quinta tappa di Pechino Express, la prima in Guatemala, porta le sette coppie rimaste in gara da Tikal a Quiriguà. Prima di riprendere il viaggio le coppie vengono divise: alcuni concorrenti vengono bendati e portati nella foresta pluviale, altri legati con una corda. I “bendati” devono ricongiungersi al loro compagno, non prima però di aver sgranato alcune pannocchie. Coloro che sono stati legati, invece, devono rispondere ad alcune domande sulle tradizioni dei Maya.

Chi sbaglia riceve dei sonori ceffoni da una donna locale. Il primo a finire è Francesco Sarcina che libera la moglie, le ultime a partire sono Lory Del Santo e Tina Cipollari. Dapprima i viaggiatori devono bere un bicchiere di cioccolato, che contiene del peperoncino. "Aveva un retrogusto di morte" commenta amaramente Cristina, mentre Simone e Clizia non si sentono bene. Successivamente i viaggiatori devono imparare a memoria una poesia Maya e recitarla in cima a un tempio: solo dopo averla declamata in modo corretto ricevono le istruzioni per il primo traguardo intermedio. La coppia dei Contribuenti è la prima ad arrivare a destinazione, qualificandosi così per la prova immunità del giorno dopo. Le altre coppie devono invece andare al mercato, comprare gli ingredienti per la salsa di un piatto tipico del Guatemala, prepararla a casa di un abitante locale per poi farla assaggiare a un giudice. Solo dopo aver completato la prova i viaggiatori possono ricevere le istruzioni per continuare la gara.

Tina, intanto, prova a farsi amica un poliziotto in modo da ottenere un passaggio lungo la strada. Le coppie sono dirette a Rio Dulce, a Castillo San Felipe, dove Costantino li aspetta con il libro rosso di Pechino Express. I primi ad arrivare sono i Socialisti, che si qualificano così per la prova immunità, così come gli Emiliani, secondi classificati. La prova immunità consiste nel pescare il maggior numero di pesci possibili, per un massimo di quindici, e poi rivenderli al mercato locale in soli 20 minuti. Chi riesce a guadagnare più soldi dalla vendita si aggiudica la prova. A vincerla sono i Socialisti, che si qualificano così per la tappa successiva, oltre a conquistare la possibilità di trascorrere una notte su uno yacth. Nel frattempo le altre coppie vengono "mixate": la prima coppia è composta da Lory e Francesco; poi c'è quella formata da Clizia e Cristina, Xu e Cubeddu, Marco e Carlos, Tina e Diego, Simone e Silvia. A ogni coppia Costantino assegna un numero di telefono e un codice: ogni concorrente deve mandare 5 sms indicando la persona che vuole svantaggiare. Cubeddu e Clizia, con 18 voti a testa, sono i più penalizzati. Costantino dà lo stop alla gara e le coppie “miste” devono ora trovare un alloggio per la notte. Al risveglio le coppie devono raggiungere il punto di ritrovo, dove possono riunirsi con il proprio partner di gara.

Ad attenderli c'è anche il cartellone con i risultati del "televoto", che decreta la penalizzazione di dieci minuti per la coppia degli Estranei. Una volta ricostituite le coppie originarie i concorrenti devono raggiungere in bicicletta il traguardo finale. Tina rivela di non andare in bici da trent’anni, Silvia ammette di non saper pedalare, mentre Lory prende l’unica bicicletta rotta. All'arrivo di Quiriguà, sito archeologico dei Maya, arrivano per primi gli Spostati, secondi gli Innamorati, terzi gli Emiliani. Ultimi gli Estranei, che entrano al ballottaggio per l'eliminazione con i Coniugi, penultimi. Tina decide di eliminare gli Estranei, la coppia che ritiene più debole.

Costantino apre la busta nera: anche questa volta la tappa non è a eliminazione. Gli Estranei sono salvi e possono così continuare la loro avventura. Nella prossima tappa però dovranno viaggiare con un passeggero misterioso, che si chiama Valerio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza