/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corrado, 20 anni dopo torna La corrida

Corrado, 20 anni dopo torna La corrida

L'8 giugno Canale 5 ripropone ultima puntata del 20 dicembre '97

ROMA, 07 giugno 2019, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'8 giugno in prima serata, a vent'anni dalla scomparsa, Canale 5 omaggia Corrado con l'ultima puntata della Corrida, del 20 dicembre 1997. E' il programma più amato del conduttore che lo ideò insieme al fratello, Riccardo Mantoni, e condusse prima in radio e poi in tv per 10 edizioni dal 1986 al 1997, con un successo trionfale. Corrado Mantoni, in arte semplicemente Corrado, scomparso a Roma l'8 giugno 1999, considerato uno dei padri fondatori della tv italiana, insieme a Mike Bongiorno e Raimondo Vianello. Con la sua ironia, è entrato nel cuore di milioni di italiani.
    "Per tutti noi che abbiamo intrapreso il mestiere di presentatore - dice Gerry Scotti, che introdurrà la puntata speciale - la sua è stata una grande lezione, ma Corrado era inarrivabile, inimitabile e insostituibile". "Io ho avuto la fortuna, il piacere e la responsabilità di condurre dopo di lui, insieme al maestro Pregadio, dal marzo del 2002 ben 8 edizioni della Corrida, ho cercato di farlo con grande leggerezza provando a rispettare lo stile e le caratteristiche che lui aveva dato al suo programma. Un programma che ha segnato, come pochi altri - conclude Scotti la storia della televisione italiana e dei suoi generi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza