Trend del mercato, diversity e produzioni green: questi alcuni temi al centro della prima edizione dell'Audio-Visual Producers Summit, in programma a Matera dal 7 al 10 luglio. Per quattro giorni i top player del settore si confronteranno in un variegato programma di keynote e panel. L'evento è organizzata dalla Lucana Film Commission per APA-Associazione Produttori Audiovisivi e vedrà il coinvolgimento di PGA - Producers Guild of America, che conta circa 7000 membri tra produttori cinematografici e televisivi, tra cui spiccano i più importanti nomi di Hollywood.
Il via il 7 luglio sarà il "Forum del cinema lucano". La sessione moderata dal presidente della Lucana Film Commission Roberto Stabile vedrà la partecipazione del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, del direttore della Direzione Cinema e Audiovisivo del MiC Nicola Borrelli e del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.
L'8 luglio spazio alla conversazione con Sandra Stern, presidente di Lionsgate Television Group. In primo piano l'analisi dei trend del mercato dopo la pandemia e il punto sui modi possibili di produrre e finanziare show televisivi internazionali. Su questo tema interverranno Sean Furst, (Skybound Entertainment); Ted Miller, (Creative Artists Agency); Lorenzo De Maio, (De Maio Entertainment); Nancy Cotton, (EPIX); Riccardo Tozzi, (Cattleya); Luca Bernabei, (Lux Vide). Modererà Gary Lucchesi, Producer per Revelations Entertainment e Presidente emerito di PGA.
La ripartenza sarà al centro del panel "High-end international co-production. How soon will it return?", il 9 luglio, con Robert Franke, (ZDFE); Moritz Polter, (ITV, Windlight Pictures); Mario Gianani, (Wildside). A moderare la sessione, Rick Jacobs, (SkyboundGALACTIC).
Spazio anche al "Diverse Storytelling" (l'8 luglio) con la produttrice di Hollywood, membro di PGA e vincitrice del Golden Globe e dell'Emmy Award, Janet Yang. Con il panel "Production Goes Green!" interverranno il 9 luglio due delle co-fondatrici della Green Task Force di PGA, Katie Carpenter, pluripremiata produttrice di documentari specializzata in temi ambientali; e Lydia Dean Pilcher, vincitrice di due Emmy Award e nominata all'Oscar. Modererà il panel Chiara Sbarigia, presidente di Istituto Luce Cinecittà.
Il convegno "La Direttiva Copyright. L'audiovisivo nel mondo digitale" (il 9 luglio) porrà, invece, all'attenzione la tutela dei diritti di tutte le categorie impegnate nella produzione e divulgazione delle opere intellettuali. A coordinare e moderare la sessione Giorgio Assumma, (Studio Legale Assumma - Scoca) e Federico M. Ferrara, (Osborne Clarke).
'Shoot In The South!' dominerà, infine, la giornata di chiusura del 10 luglio: durante lo showcase, le Film Commission di Campania e Puglia, che hanno aderito all'iniziativa, promuoveranno il territorio e presentare gli incentivi e i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia.
Il 9 luglio la cerimonia dei Premi Maximo: la giuria che decreterà i vincitori delle categorie in concorso è composta da Matteo Levi, Maria Pia Calzone, Barbara Cappi e Stefano Sardo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA