''Raccontiamo storie italiane che sono piene di dubbi, il risultato delle nostre tante inchieste è che la giustizia italiana è piena di dubbi''. È per domenica 30 ottobre, su Italia 1, in una lunga serata che va dalle 20.30 alle 23.45, il primo appuntamento con il nuovo programma targato "Le Iene" dal titolo "Le Iene presentano: Inside". ''La prima sera partiamo alle 20.30 quando la tv è ancora generalista e non ci sono ancora fughe sul digitale - spiega Davide Parenti ideatore del programma all'ANSA - siamo in condizione di vita familiare. Certo far cambiare abitudini non è semplice ma spero nel giro di qualche settimana che riusciremo a tirare fuori la testa. Del resto i contenuti sono super, cose belle, ben fatte e curate. Si parte access prima e seconda, finisce alle 23.45 tre ore''. Il primo appuntamento dal titolo "Suicidio o omicidio: si riapre il caso David Rossi?'' è interamente dedicato al manager del Monte dei Paschi di Siena precipitato dalla finestra del suo ufficio, il 6 marzo del 2013, nel bel mezzo di una bufera mediatica, finanziaria e giudiziaria. Ma è il primo di sei appuntamenti ''in cui si alterneranno sei conduzioni diverse. Il fil rouge? Le Iene vanno in onda da 25 anni ed abbiamo collezionato un sacco di materiale, fa impressione quello che abbiamo nei nostri archivi. Sono diversi anni che spingiamo per fare puntate verticali di approfondimento'', dice ancora Parenti. A queste sei puntate ne seguiranno altre 8 in primavera di approfondimento verticale su altre storie''.
''Una monografia per mettere in fila tutto quello che ha scoperto la commissione parlamentare su David Rossi. Io - spiega all'ANSA Antonino Monteleone - ero poco fiducioso mi sono dovuto ricredere, ma invece hanno lavorato molto ed avuto risposte che noi non eravamo riusciti ad avere. Fra tutte le novità emerse la cosa che mi ha sconvolto è stata l'esistenza di un altro video che fa vedere, due minuti dopo da caduta, due persone che lasciano l'edificio dall' ingresso secondario. Poi c'è tema della parte scabrosa dei festini, testimone il gigolò che in questi 4 anni, nonostante sia successo di tutto ha resistito ad ogni minaccia e pressione. Per questo lo considero ammirabile''.
Inoltre - nell'inchiesta di Antonino Monteleone e e Marco Occhipinti - saranno mostrate le audizioni in cui i tre medici incaricati dal Parlamento sostennero che sul corpo di David Rossi ci sarebbero almeno nove ferite non riconducibili alla caduta e che, se soccorso in tempo, avrebbe potuto essere salvato.
Infine, per la prima volta, il racconto dettagliato dell'ultimo giorno di vita di David: chi vide, con chi parlò e cosa fece il manager nelle sue ultime ore ''Non vogliamo dire che qualcuno lo abbia ucciso - spiega ancora Monteleone - ma forse anche che qualcuno poteva aiutarlo. Aveva scritto una mail in cui diceva di volersi uccidere e l'hanno ignorata, non è stato aiutato nè protetto. Una storia che mi è entrata sottopelle insieme a quella della strage di Erba. Ma quella è diversa perchè ci sono tre persone che scontano l'ergastolo e gli italiani fanno più fatica ad accettare le assoluzioni piuttosto che le condanne. Ora poi ho iniziato ad occuparmi del caso della povera Yara, di Bossetti, di come abbiamo celebrato il processo...''.
Poi nelle puntate successive con Giulio Golia si parlerà di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso la notte del 5 settembre 2010 con nove colpi di pistola. Gaetano Pecoraro approfondisce il tema del lavoro toccando vari punti: dalla decisione di alcune aziende di spostare la produzione in altre nazioni allo sfruttamento dei braccianti nelle filiere agricole, dalla mancanza di lavoratori stagionali alle disuguaglianze tra ricchi e poveri.
Nina Palmieri torna sull'ormai nota vicenda di Carlo Gilardi, il ricco benefattore di Airuno (cittadina della provincia di Lecco, ndr.) che dal 27 ottobre 2020 si trova in una RSA.
Luigi Pelazza si occuperà dell'industria delle sostanze stupefacenti, dal funzionamento ai costi, dall'utilizzo agli effetti, con le testimonianze dirette di consumatori, forze dell'ordine, medici e scienziati.
Infine, con Stefano Corti, si ripercorreranno i venticinque anni di trasmissione: i backstage e gli aneddoti, assolutamente inediti, di tutti i protagonisti che hanno fatto parte del programma.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA