Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sorgente di vita compie 50 anni e festeggia in Rai e a teatro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sorgente di vita compie 50 anni e festeggia in Rai e a teatro

Puntata speciale l'1/1/2023 e incontro al Ghione il 9 gennaio

ROMA, 15 dicembre 2022, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquant'anni fa, il 4 gennaio 1973, andava in onda la prima puntata di "Sorgente di vita", la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
    Per celebrare questo anniversario la redazione del programma ha realizzato una puntata speciale, che andrà in onda su RAI 3 la mattina di domenica 1° gennaio 2023, con repliche la sera di martedì 3 gennaio, di mercoledì 4 gennaio e di lunedì 9 gennaio.
    Attraverso interviste ad autori storici, giornalisti ed esperti di comunicazione, si ripercorrerà la storia della rubrica, dalle prime puntate in studio negli anni '70 fino ai giorni nostri.
    I "festeggiamenti" continuano con una speciale serata dal vivo e aperta al pubblico, organizzata dall'UCEI con il patrocinio della RAI, che si terrà il 9 gennaio 2023 a Roma, alle 20.00 al Teatro Ghione. L'evento, intitolato "I miei primi cinquant'anni", sarà presentato dalla giornalista del Tg2 Francesca Nocerino e si aprirà con i saluti della Presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e dell'Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes. Seguirà un panel di interventi, che si alterneranno alla proiezione di contributi video: una selezione di estratti da cinquant'anni di trasmissioni, dai reportage alle interviste, dagli approfondimenti su cultura e tradizioni ebraiche ai momenti di "amarcord". Al panel interverranno l'autore storico di "Sorgente di Vita" Emanuele Ascarelli; la direttrice di Rai Cultura & Educational Silvia Calandrelli; l'attuale autore di "Sorgente di vita" Marco Di Porto; il critico televisivo del "Corriere della Sera" Aldo Grasso; la scrittrice e giornalista Lia Levi; Daniel Toaff, autore televisivo, ex dirigente Rai e a lungo regista del programma. È possibile partecipare alla serata al Teatro Ghione scrivendo un'email all'indirizzo: [email protected] I giornalisti che desiderano accreditarsi all'evento al Teatro Ghione possono scrivere un'email, corredata di nome, cognome e testata giornalistica, all'ufficio stampa UCEI: [email protected], o contattare i seguenti numeri: Tel. +39 06 45542291 - Mob. +39 334 6044802.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza