Ha raccontato la vita ebraica in
Italia e nel mondo per mezzo secolo, e ora, esattamente il 4
gennaio 1973, data in cui andò in onda la prima puntata,
festeggerà i suoi primi 50 anni: è un compleanno importante
quello del 2023 per "Sorgente di vita", la rubrica di vita e
cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con
l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Per omaggiare la
ricorrenza è pronta per i telespettatori una puntata speciale,
in onda su Rai3 la mattina di domenica 1° gennaio, con repliche
la sera di martedì 3 gennaio, di mercoledì 4 gennaio e di lunedì
9 gennaio.
In questo appuntamento celebrativo, attraverso interviste ad
autori storici, giornalisti ed esperti di comunicazione, si
ripercorrerà la storia della rubrica, dalle prime puntate in
studio negli anni '70 fino ai giorni nostri. Ma la festa
continuerà anche in presenza, con una speciale serata dal vivo e
aperta al pubblico, dal titolo "I miei primi cinquant'anni" e
organizzata dall'Ucei con il patrocinio della Rai, che si terrà
lunedì 9 gennaio a Roma, alle 20.00 al Teatro Ghione. Presentata
dalla giornalista del Tg2 Francesca Nocerino, la serata si
aprirà con i saluti della presidente dell'Unione Comunità
Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e dell'amministratore delegato
della Rai Carlo Fuortes. Seguiranno un panel di interventi
(attesi l'autore storico di "Sorgente di Vita" Emanuele
Ascarelli; la direttrice di Rai Cultura & Educational Silvia
Calandrelli; l'attuale autore di "Sorgente di vita" Marco Di
Porto; il critico televisivo del "Corriere della Sera" Aldo
Grasso; la scrittrice e giornalista Lia Levi; Daniel Toaff,
autore televisivo, ex dirigente Rai e a lungo regista del
programma) e la proiezione di contributi video: una selezione di
estratti da cinquant'anni di trasmissioni, dai reportage alle
interviste, dagli approfondimenti su cultura e tradizioni
ebraiche ai momenti di amarcord.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA