Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sorgente di vita, compie 50 anni il programma della Rai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sorgente di vita, compie 50 anni il programma della Rai

Puntata speciale il 1/1 su Rai3 e serata a Ghione di Roma il 9/1

ROMA, 19 dicembre 2022, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha raccontato la vita ebraica in Italia e nel mondo per mezzo secolo, e ora, esattamente il 4 gennaio 1973, data in cui andò in onda la prima puntata, festeggerà i suoi primi 50 anni: è un compleanno importante quello del 2023 per "Sorgente di vita", la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Per omaggiare la ricorrenza è pronta per i telespettatori una puntata speciale, in onda su Rai3 la mattina di domenica 1° gennaio, con repliche la sera di martedì 3 gennaio, di mercoledì 4 gennaio e di lunedì 9 gennaio.
    In questo appuntamento celebrativo, attraverso interviste ad autori storici, giornalisti ed esperti di comunicazione, si ripercorrerà la storia della rubrica, dalle prime puntate in studio negli anni '70 fino ai giorni nostri. Ma la festa continuerà anche in presenza, con una speciale serata dal vivo e aperta al pubblico, dal titolo "I miei primi cinquant'anni" e organizzata dall'Ucei con il patrocinio della Rai, che si terrà lunedì 9 gennaio a Roma, alle 20.00 al Teatro Ghione. Presentata dalla giornalista del Tg2 Francesca Nocerino, la serata si aprirà con i saluti della presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e dell'amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes. Seguiranno un panel di interventi (attesi l'autore storico di "Sorgente di Vita" Emanuele Ascarelli; la direttrice di Rai Cultura & Educational Silvia Calandrelli; l'attuale autore di "Sorgente di vita" Marco Di Porto; il critico televisivo del "Corriere della Sera" Aldo Grasso; la scrittrice e giornalista Lia Levi; Daniel Toaff, autore televisivo, ex dirigente Rai e a lungo regista del programma) e la proiezione di contributi video: una selezione di estratti da cinquant'anni di trasmissioni, dai reportage alle interviste, dagli approfondimenti su cultura e tradizioni ebraiche ai momenti di amarcord.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza