/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A "Tutto chiede salvezza" il Ciak d'oro Serie tv

A "Tutto chiede salvezza" il Ciak d'oro Serie tv

Premi a Guanciale, Crescentini e Mare fuori. Record 660mila voti

ROMA, 07 aprile 2023, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/ANDREA PIRRELLO/NETFLIX

© ANSA/ANDREA PIRRELLO/NETFLIX
© ANSA/ANDREA PIRRELLO/NETFLIX

"Tutto chiede salvezza" è stata eletta la miglior serie italiana, Lino Guanciale e Carolina Crescentini sono stati scelti come migliori protagonisti: sono tra i vincitori della prima edizione del Ciak d'oro Serie tv che ha dato voce al pubblico degli appassionati, chiamandoli a eleggere i propri beniamini e campioni di un anno di storie raccontate dalla grande serialità, con un exploit di ben 660.000 voti raccolti sul sito di Ciak. "Mare fuori 3" è stata invece nominata la Miglior serie per il pubblico giovane e Massimiliano Caiazzo (Mare fuori) il Miglior protagonista per il pubblico giovane. Tra le serie internazionali trionfano invece "Mercoledì" e Jenna Ortega mentre "The Bad Guy" è stata nominata la Serie più innovativa. "Christian" vince poi il Ciak d'oro Cult-Colpo di fulmine e a "Call My Agent - Italia" va il Superciak d'oro come serie dell'anno. A curare la selezione delle nomination e la 'call to action' al voto è stata un'altra realtà dell'universo Ciak, quella che fa riferimento al sito ciakgeneration.it, leader nell'informazione sulle serie tv per giovani e giovanissimi, curata da Daniele Giannazzo, tra i più affermati creator italiani della serialità tv. Sono state prese in considerazione le serie uscite tra il 1° gennaio 2022 e il 15 febbraio 2023.
    Partner di Ciak in questa importante operazione, che ha quasi triplicato il boom di 233 mila voti degli ultimi Ciak d'oro del cinema italiano, sono ancora una volta Sky Tg24 e Mastercard. I Ciak d'oro Serie tv sono il primo grande premio italiano alla serialità autoriale deciso direttamente dal pubblico, che si affianca all'unica altra grande istantanea esistente in questo settore, i Nastri d'Argento Grandi Serie, attribuiti dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza