/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria: Storie di Giusti fra le nazioni, un doc su Rai 3

Giorno Memoria: Storie di Giusti fra le nazioni, un doc su Rai 3

Di Amedeo Osti Guerrazzi e Isabella Insolvibile

ROMA, 22 gennaio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del Giorno della Memoria, andrà in onda venerdì 26 gennaio, in seconda serata su Rai3 e sarà poi trasmesso su Raiplay, il documentario 'Storie della Shoah in Italia', realizzato dagli storici Isabella Insolvibile e Amedeo Osti Guerrazzi con la regia di Alessandro Arangio Ruiz. È prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Documentari e con il sostegno dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma e dell'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).
    I Giusti fra le Nazioni sono coloro i quali hanno aiutato, a rischio della vita, gli ebrei. Nascondendoli, fornendo cibo, medicine e documenti falsi o organizzando vere e proprie reti di solidarietà, allo scopo di metterli al sicuro dalla persecuzione nazi-fascista. Il titolo di Giusto viene conferito dallo Stato di Israele dopo una rigorosa indagine storico-scientifica che accerta l'effettiva realtà dei fatti. Le vicende di alcuni Giusti sono già state raccontate in film e sceneggiati di successo in tutto il mondo (ad esempio con i film "Schindler's List", o "Perlasca"), tuttavia mancava un documentario che divulgasse in maniera ampia e rigorosa storie meno conosciute ma altrettanto importanti.
    Per raccontare la storia dei Giusti tra le Nazioni gli autori si concentrano su alcune delle molte vicende avvenute in Italia tra il 1943 ed il 1945.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza