Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Cattelan, ecco il mio podcast 'Supernova'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alessandro Cattelan, ecco il mio podcast 'Supernova'

Dal 28 ottobre sulle maggiori piattaforme streaming e su YouTube

ROMA, 24 ottobre 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Era necessario l'ennesimo podcast?".
    È il quesito che si pone Alessandro Cattelan, che dopo la radio e la televisione approda su Youtube e le piattaforme di streaming audio con 'Stasera c'è Cattelan - Supernova', disponibile dal 28 ottobre, ogni lunedì e giovedì. Un progetto (prodotto da Sono un Drago e realizzato da Dopcast), che parte dall'esperienza tv su Rai 2 e si adatta al mezzo vodcast con un format libero dai frenetici tempi televisivi, in cui contenuti e personaggi trovano un nuovo spazio e una dimensione più intima.
    Ed è proprio l'interazione confidenziale tra intervistatore e ospite tipica del podcast a far esplodere la "Supernova" di Cattelan: se da un lato resta lo stile disinvolto e ironico del conduttore che ha reso "Stasera c'è Cattelan" un programma di successo, dall'altro si aggiunge una nuova dimensione di franchezza, in cui è il conduttore stesso a mettersi in gioco.
    Non semplici interviste biografiche, ma conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti e divertenti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita. Dalla sua lunga esperienza radiofonica, Cattelan porta nel format anche l'interazione giocosa fuoricampo degli autori - Carlo Crocchiolo, Walter Proserpio e Silvia Righini - che commentano in tempo reale i passaggi più interessanti delle interviste.
    Tra i primi ospiti che si accenderanno nella Supernova: le pallavoliste Myriam Sylla e Alessia Orro, campionesse olimpiche a Parigi 2024, in un affiatatissimo palleggio di risposte, a dimostrazione che il gioco di squadra vince dentro e fuori dal campo; l'attore Pierpaolo Spollon, dai set americani al suo spettacolo teatrale, a quella volta che ha incontrato Vasco Rossi; il cantautore Brunori Sas, e la sua fenomenologia del dialetto, soprattutto quello calabrese; il pluricampione di nuoto Thomas Ceccon e la verità sul panchina-gate che ha fatto il giro del mondo durante le scorse Olimpiadi; Benji e Fede, ora finalmente riuniti che ripercorrono l'evoluzione del loro essere un duo musicale, tra vita privata e pubblica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza