Nel 2024 gli ascolti tv hanno fatto
registrare rispetto al 2023 una leggera crescita nel prime time
(+0,4%) e nell'intera giornata (+0,03%). Lo rileva Agcom
nell'Osservatorio sulle Comunicazioni 1/2025 relativo a tutto
l'anno passato, precisando che tale dinamica è in parte
attribuibile a eventi come i campionati europei di calcio ed i
giochi olimpici di Parigi.
Dal 2020 gli ascolti sono calati di circa 4,6 milioni di
individui (-19,4%) in prime time e di 2,1 milioni (-20%)
nell'intera giornata.
In prime time Rai si conferma in testa con 7,3 milioni (38,2%
di share) di ascoltatori e un andamento in crescita rispetto al
2023 (+0,7%). Andamento opposto per Mediaset, seguita da 6,8
milioni di telespettatori che rappresentano il 35,6% del
complesso del pubblico e una dinamica decrescente rispetto
all'anno precedente (-2,4%). Stabile al terzo posto WB/Discovery
che ottiene 1,7 milioni di telespettatori (+8,3%), seguito da
Comcast/Sky i cui ascolti (1,4 milioni di individui) mostrano
invece una lieve flessione (-0,3%). Infine, il gruppo Cairo
Communication/La 7 raggiunge oltre 1,1 milioni di telespettatori
nel giorno medio, in aumento di circa 57 mila utenti (+5,3%).
Nell'intera giornata, al primo posto Mediaset con oltre 3
milioni di telespettatori, con share del 36,9% e una dinamica in
contrazione rispetto al 2023 (-1%). Anche Rai è sopra i 3
milioni di individui in media al giorno, pari al 36,6% di share,
e presenta una flessione sebbene più lieve rispetto all'anno
precedente (circa 14 mila telespettatori, -0,5%). Ampliando
l'arco temporale dell'analisi, tra il 2020 e il 2024, Rai perde
883 mila telespettatori (-22,7%) e Mediaset 517 mila (-14,6%).
Per quanto riguarda i singoli canali, gli eventi sportivi
hanno favorito Rai1 e Rai2 che ottengono rispettivamente 4,2
milioni (+3,8% rispetto al 2023) e 992 mila di telespettatori
(+1,4% rispetto al 2023). Sale anche Italia 1, seguita da 1,2
milioni di telespettatori (+1,1% su base annua), La 7 che ha
raggiunto oltre 1 milione di individui (+6,1%) e, infine, Nove
con 612 mila ascoltatori (+13,2%). Dinamiche opposte si
riscontrano per Rai 3 (-83 mila ascoltatori, -7,4%), Canale 5,
che mostra una flessione di 79 mila spettatori (-2,7%), Rete 4
seguito da 7 mila ascoltatori in meno (-0,9%) e TV8 con una
diminuzione di 17 mila ascoltatori (-3,6%).
Calano anche gli ascolti dei tg con la sola eccezione di
TgLa7 della sera che è seguito da oltre 1,2 mila telespettatori
in media e sale del 18,5% su base annua. Il telegiornale più
visto rimane il Tg1 delle 20:00 (con 4,2 milioni di ascolti
giornalieri, -3,6% su base annua), seguito dal Tg5 delle 20:00
(che ottiene 3,5 milioni di telespettatori, -2,4%). Al terzo
posto il TgR, in controtendenza rispetto al 2023 (+0,5%). Dal
2020 i livelli delle principali edizioni del giorno e della sera
dei tg sono nettamente inferiori a quelli del 2020.
Anche i principali canali all news sono in discesa.
Nell'intero giorno Rai News 24 mostra la flessione più rilevante
(-9,7%). TGCom24 e Sky TG24 registrano, invece, delle
contrazioni più contenute, rispettivamente dell'1,9% e
dell'1,8%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA