/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Alba, un delicato noir sardo

Roberto Alba, un delicato noir sardo

Un bambino sordomuto indaga sui misteri della propria famiglia

ROMA, 16 agosto 2015, 11:39

Paolo Petroni

ANSACheck

La copertina del libro di Roberto Alba 'L 'estate di Ulisse Mele ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro di Roberto Alba  'L 'estate di Ulisse Mele ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro di Roberto Alba 'L 'estate di Ulisse Mele ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROBERTO ALBA, 'L'ESTATE DI ULISSE MELE' (PIEMME, pp. 206 - 14,50 euro).
    E' un insolito noir dalla efficace ambientazione sarda questo di Roberto Alba, che si addentra in una oscura e drammatica vicenda familiare filtrata dalla voce narrante del giovanissimo protagonista: Ulisse Mele, un bambino di nove anni, sordomuto. Sul filo del racconto via via sempre più carico di suspense e vivacizzato da una scrittura che rende in modo naturale e apparentemente istintivo l'ingenuità e lo stupore infantile, una terra aspra, una Sardegna rurale e una casa in cima alla collina fanno da sfondo alla vicenda, in cui tutto il nucleo familiare del bambino è fortemente coinvolto. Ulisse non usa parole sonore, ma segni; Ulisse non ascolta, ma legge le labbra; Ulisse vede e sente più degli altri, perché percepisce - con una sensibilità resa più acuta che mai dal suo limite e dalla sua spiccata intelligenza - cose che nessuno riesce a vedere e a capire. Ma soprattutto Ulisse odia sentirsi definire sordomuto, come se questo fosse un handicap, che lui assolutamente non sente di avere, e non un modo di essere. Eppure ciò che sta per accadere nella sua famiglia è più grande di lui e più forte della sua ragione, perché investe legami e sentimenti, fino a farli precipitare nel sospetto e nell'orrore.
    Suo padre, sua madre, il fratello Dede, gli zii venuti a passare le vacanze da loro, i cugini e lui stesso, tutti diventano nel romanzo pedine e insieme attori della prima misteriosa scomparsa, quella di sua sorella sedicenne Roberta, detta Betta. Dopo che la ragazza è andata al mare in compagnia del fidanzato e del fratello Dede, di lei non vi è più traccia: Dede torna a casa da solo. La loro gita è stata fatta di nascosto, contro il volere del padre irritabile e facilmente violento, che non esita ad alzare le mani a ogni tentativo di disubbidienza. Il piccolo Ulisse li ha visti partire all'alba, fratello e sorella, e ha perfino tentato di unirsi a loro: un segreto che dopo la tragedia si fa pesante per lui e si intreccia con molte altre scoperte che mette a fuoco via via, durante le ricerche affannose di Betta.
    La vita della sua famiglia è sconvolta, e mentre i grandi cercano di dare una risposta a ciò che è accaduto e i sospetti si spostano e si addensano sui vari personaggi del romanzo - i vicini, i familiari, lo stesso fidanzato di Betta - ecco che una seconda scomparsa fa precipitare la vicenda dentro la sua verità. E la scoperta di quella verità è per Ulisse la consapevolezza che diventare grandi significa "avere paura di crescere ancora". Una metafora, forse, che va oltre la storia narrata da questo bel romanzo di formazione, avvincente come un thriller, ma delicato e insinuante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza