Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parità di genere, traguardo ancora lontano nel lavoro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parità di genere, traguardo ancora lontano nel lavoro

Presentata ricerca di Arel in collaborazione con Jti Italia

MILANO, 04 settembre 2024, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La parità di genere in Italia è un obiettivo ancora lontano e lo è soprattutto nel mondo del lavoro. In particolare le difficoltà per le donne in ambito lavorativo riguardano il tasso di occupazione e la disparità salariale, come evidenzia uno uno studio realizzato da Arel in collaborazione con Jti Italia, con il supporto dell'ufficio studi PwC Italia, e presentato oggi a Milano, dal titolo "Oltre il divario salariale: la parità di genere per la crescita economica e la competitività delle imprese".
    Lo studio fa una disamina della disparità salariale di genere a livello globale e locale, con il Gender Pay Gap che in Italia dopo cinque anni dalla laurea vede il salario medio mensile a sfavore delle donne nelle discipline Stem di oltre 200 euro mensili. Ma non solo, la disparità negli anni continua ad aumentare, fino a determinare una differenza salariale del 14.5% nella fascia tra i 45 e i 54 anni.
    Inoltre la ricerca sottolinea un ulteriore elemento significativo che si aggiunge alla disparità retributiva, ovvero il tema dell'abbandono del lavoro, con il tasso di occupazione femminile che nel 2023 è stato inferiore di quasi 20 punti percentuali rispetto a quello maschile. Dati che si scontrano con un'altra evidenza della ricerca, la quale indica come le aziende che adottano politiche di inclusione, registrino significativi miglioramenti negli ambiti di produttività e innovazione, identificando la parità di genere come un fattore chiave per la crescita economica e la competitività.
    Dati che sono stati presentati oggi a Milano, con gli interventi, tra gli altri, del ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Maria Roccella, il presidente dell'Istituto Jacques Delors Enrico Letta, l'onorevole Elena Bonetti, e il general manager di Jti Italia Didier Ellena. "In Jti Italia affrontiamo seriamente la questione della disparità di genere, consapevoli che i cambiamenti significativi richiedono impegno e azioni concrete", ha dichiarato Didier Ellena, General Manager di JTI Italia.
    "Questo non è un punto di arrivo, ma uno stimolo per continuare a promuovere l'equità in ogni aspetto della nostra azienda, con la convinzione che le imprese possano e debbano essere protagoniste di un cambiamento positivo nella società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza