Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'

'Problema di strategia nazionale. Conflitto anche tra aziende'

FIRENZE, 10 maggio 2025, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il costo dell'energia che pagano le imprese italiane "è un problema di strategia nazionale: non si può far finta di non vedere che un gap del genere ammazza le imprese". L'industriale dell'acciaio e past president di Confindustria, Emma Marcegaglia, rilancia l'allarme degli industriali dal Forum della Piccola Industria a Firenze. "Non si può reggere questa situazione", avverte. "Questo decreto bollette non va bene", ricorda Marcegaglia che dice "guardiamo avanti", rivolgendosi anche a presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e ponendo anche il problema 'interno' del conflitto tra imprese, "tra chi produce e chi consuma energia": serve un accordo perchè "se ammazzano noi che la consumiamo poi sono morti anche loro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza