Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Savona (Consob), oggi cybersecurity più importante che mai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Savona (Consob), oggi cybersecurity più importante che mai

Direttore Acn,Affrontare rischi su settore bancario-finanziario

ROMA, 14 novembre 2024, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se la cybersecurity prima era importante, ora lo è molto di più".

Così il presidente della Consob, Paolo Savona, ha introdotto il seminario "La convergenza tra Fintech e Cybersecurity: regolamentazione, sicurezza e innovazione", con il direttore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, e l'esperto del settore Roberto Di Pietro (Kuast-Cesme, Jeddah, Saudi Arabia), che ha sottolineato nella sua presentazione la necessità di un approccio "multidisciplinare, solido e scientifico" al tema, che tenga insieme finanza, economia, tecnologia.
    Secondo il direttore generale di Acn Frattasi, ci troviamo in "un momento di particolare rilievo per la sicurezza informatica del Paese e la sicurezza dei dati finanziari.

E la cronaca ce lo ricorda". L'Acn ha preso consapevolezza della "crescita della minaccia digitale e di contrapporsi attraverso tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, e il rischio dell'infiltrazione hacker nei nostri sistemi è stato affrontato anche con riguardo al sistema bancario e finanziario". Riguardo a questo, Frattasi ricorda come l'Acn ha incluso all'interno dell'Hyper Soc - struttura di supercalcolo che monitora la minaccia informatica con strumenti di IA e machine learning, che sarà attiva dai primi mesi del 2025 - anche soggetti e realtà primarie del mondo bancario e finanziario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza