/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Generali rileva lo storico palazzo Carciotti di Trieste

Generali rileva lo storico palazzo Carciotti di Trieste

Oggi cerimonia in Municipio. Costo 13,2 milioni di euro

TRIESTE, 04 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi lo storico palazzo Carciotti di Trieste è di proprietà di Generali. Il passaggio dell'immobile, dal Comune di Trieste, dopo gli atti burocratici necessari, è stato sancito anche con una cerimonia in Municipio, cui hanno partecipato il sindaco, Roberto Dipiazza, l'assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi, il direttore del servizio immobiliare del Comune di Trieste Lucia Tomasi e per le Generali il procuratore speciale Fabiana Zanchi.
    "E' un momento di grande emozione - ha sottolineato Dipiazza - e sono felicissimo di sapere che questo immobile così importante va a Generali". Quanto al futuro del grande edificio, affacciato sulle rive cittadine e sul Canal Grande "inizia ora la fase dei progetti - ha detto Zanchi - al momento non possiamo dire altro, ma comunicheremo le prossime fasi più avanti".
    Il prezzo base d'asta era stato fissato a quasi 9 milioni di euro. Lo scorso 9 dicembre si era svolta la seduta pubblica di apertura delle offerte giunte per la palazzina. La più alta è risultata quella presentata da Generali Real Estate Spa, con un importo di 13 milioni e 200mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza