/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, per 'l'acciaio verde' in Italia si può fare di più

Wwf, per 'l'acciaio verde' in Italia si può fare di più

Ampi margini di miglioramento climatico e ambientale

ROMA, 07 maggio 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le aziende siderurgiche italiane "hanno ampi margini di miglioramento dal punto di vista climatico e ambientale". Lo afferma il Wwf sulla base della prima analisi dal titolo 'Acciaio verde: a che punto siamo in Italia?' compiuta sulle strategie e le performance dichiarate dalle principali aziende elettrosiderurgiche italiane.
    Dallo studio dei bilanci Esg delle prime dodici imprese per volumi di acciaio secondario prodotto, spiega in una nota l'associazione ambientalista, "emerge che il 58% non ha definito obiettivi di decarbonizzazione chiari e monitorabili, solo 6 su 12 sono dotate di impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di energia (quasi sempre al di sotto del loro potenziale), solo 4 su 12 stanno testando combustibili a basse emissioni come il biometano e solo 1 su 12 ha una policy interna per la salvaguardia della biodiversità".
    Per 'acciaio verde', spiega la ong, si intende "quello prodotto dalla fusione di rottami ferrosi tramite forno elettrico che emette circa l'80% in meno di emissioni di Co2 rispetto all'acciaio prodotto dalla fusione di minerale di ferro e carbone all'interno degli altoforni. Quest'ultimo tipo di produzione in Italia cuba attualmente il 16% della produzione totale, si svolge solo a Taranto e non è stata oggetto di questa ricerca.
    "Questi dati dimostrano che in Italia serve una visione di lungo periodo, investimenti mirati e una filiera più integrata e tracciabile", ha commentato Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia di Wwf Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza