Si profilano viaggi più facili per i proprietari di animali domestici che scelgono destinazioni raggiungibili in aereo. Stop quindi per molti cani, gatti e altri pet al volo in stiva che preoccupa da sempre molti umani per lo stress che gli animali possono subire.
Lunedì infatti il cda dell'Enac, l'Ente nazionale dell'aviazione civile, aggiornerà le norme attuali allargando la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari.
L'annuncio arriva dal ministero delle Infrastrutture che sottolinea la "grande soddisfazione" del ministro Matteo Salvini che aveva caldeggiato la soluzione e trova il favore di diversi parlamentari attivi nella tutela degli animali. In dettaglio, la delibera Enac stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio".
"Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio". Via libera quindi, almeno sembra, anche alle taglie medie e più grandi che finora erano relegate nel comparto bagagli sebbene pressurizzato.
"In vista della stagione estiva, questo intervento rappresenta un segnale di buonsenso e di grande civiltà che certamente permetterà a tanti passeggeri di poter viaggiare ancora più serenamente al fianco dei propri animali domestici", annota la Lega. "Cadrà dunque l'assurdo divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", aggiunge la senatrice Micaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d'Italia, NM, UDC, Maie.
Il trattamento per gli animali a bordo è diverso a seconda delle compagnie. Ita per esempio aveva già esteso da 8 a 10 kilogrammi il peso dei pet che potevano viaggiare in cabina, mentre su molte low cost il trasporto è vietato ad eccezione che per i cani guida. L'intervento sul trasporto aereo d'altronde segue quello avvenuto già da tempo sulle ferrovie, che hanno già reso da tempo più semplice viaggiare insieme ai nostri più fidati amici a quattro zampe. Una necessità, d'altronde, visto che gli animali da compagnia in Italia sono sempre di più (65 milioni nel 2023) e se è vero, come afferma uno studio della London school of economics e della Kent university, che la compagnia di un animaletto domestico, in particolare un cane o un gatto, aumenta il senso di benessere e piacevolezza della vita quanto avere un marito od una moglie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA