Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: Udine, Boeri nuovo capogruppo metalmeccaniche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria: Udine, Boeri nuovo capogruppo metalmeccaniche

Il neoeletto, 'impegno su carenza manodopera e caro bollette'

UDINE, 25 novembre 2022, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

E' Davide Boeri, amministratore unico di Cromo Friuli srl di Lauzacco, il nuovo capogruppo de Industrie Metalmeccaniche di Confindustria Udine, in subentro a Vito Rotondi. Lo ha reso noto l'associazione degli industriali friulani, sottolineando che il neo capogruppo è stato eletto all'unanimità.
    Già presidente per un doppio mandato (2015-2020) del Gruppo Giovani Imprenditori di Udine, Boeri torna a mettersi a disposizione delle imprese del territorio, sottolineando le problematiche più sentite dal comparto.
    "La mancanza di manodopera specializzata e il caro-energia e gas -- ha detto - di questo passo, per la ricerca del personale, saremo obbligati sempre più ad attivare addirittura i canali esteri, mentre, per caro-bollette, dovendo ragionare in un'ottica di approvvigionamenti e abbassamenti di costi, non vedo alternativa a coinvolgere le istituzioni".
    L'industria metalmeccanica della provincia di Udine conta quasi 24.000 addetti, pari al 51% degli addetti manifatturieri provinciali e al 38% degli addetti metalmeccanici regionali.
    Sulla base dei dati dell'indagine congiunturale elaborata dall'Ufficio Studi di Confindustria Udine, l'indice della produzione nell'industria meccanica provinciale nel 2021 ha registrato un aumento annuo del 7,1%. Nei primi 9 mesi del 2022, la produzione metalmeccanica si è confermata pressoché in linea con il livello raggiunto nello stesso periodo dello scorso anno (-0,3% la variazione rispetto allo stesso periodo del 2021).
    L'industria siderurgica ha segnato nel 2021 un forte rimbalzo tendenziale, +17,8%, e anche il1/o semestre del 2022 ha mantenuto un'intonazione positiva (+0,2% sullo stesso periodo del 2021), a seguito di un recupero nel trimestre primaverile (-0,9% la variazione tendenziale del 1/o trimestre, +1,3% quella del 2/o). Nel 3/o trimestre dell'anno in corso si è, viceversa, registrata una forte flessione rispetto al trimestre estivo dello scorso anno, -11,5%. Complessivamente, ha evidenziato l'associazione degli industriali di Udine, il comparto metalmeccanico friulano ha reagito all'impennata dei costi energetici anche grazie al traino delle esportazioni (+20% nel 1/o semestre 2022 rispetto al 2021).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza