Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Legacoop Romagna, dalle coop fondi per 4,3 milioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione: Legacoop Romagna, dalle coop fondi per 4,3 milioni

Il denaro raccolto sarà destinati alla ricostruzione

BOLOGNA, 22 luglio 2023, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre 4,3 milioni da destinare alla solidarietà: è quanto raccolto in varie forme, sino ad ora, dal movimento cooperativo associato a Legacoop Romagna per aiutare le vittime dell'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna lo scorso maggio e per fare ripartire le attività bloccate dal maltempo.
    Nel dettaglio, viene spiegato dalla stessa Legacoop Romagna in una nota, sono giunti 2,2 milioni dal sistema Conad (1,5 da Conad nazionale per 5 progetti legati ai Comuni di Cesena, Cervia, Faenza, Forlì e Lugo; 500.000 euro dalla Fondazione Conad Ets per interventi a Modigliana e Brisighella e 200.000 euro direttamente da Commercianti Indipendenti Associati) mentre un milione è stato stanziato dalla cooperazione di consumo attraverso Coop che ha anche messo a disposizione dei lavoratori dei propri supermercati colpiti dalla catastrofe un fondo dedicato di 500.000 euro.
    La Legacoop nazionale, inoltre, ha raccolto 442.000 euro mentre il collettivo di artisti 'Romagna Tin Bòta' ha chiamato a raccolta gli appassionati di fotografia e illustrazione, che con le loro donazioni hanno contribuito a raggiungere quasi 75.000 euro. La cooperativa Ènostra di Milano, ancora, ha lanciato una campagna di sostegno per i soci e i lavoratori delle Cooperative Agricole Braccianti, raccogliendo oltre 30.000 euro e Granterre, ha devoluto 40.000 euro alla Cab Massari, nel Ravennate, la cui stalla per la produzione di latte biologico è stata compromessa.
    "Il movimento cooperativo — osserva nella nota il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi — ha dimostrato ancora una volta di essere una parte insostituibile del modello economico romagnolo, che è fatto di capacità imprenditoriale e presenza sul territorio, e allo stesso tempo di solidarietà e reinvestimento delle risorse per un obiettivo comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza