/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zannier, 200mila euro a Pmi per la manutenzione degli irrigatori

Zannier, 200mila euro a Pmi per la manutenzione degli irrigatori

TRIESTE, 11 ottobre 2024, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

La Regione concederà contributi pari a 200mila euro alle piccole medie imprese agricole del Friuli Venezia Giulia per interventi di manutenzione straordinaria degli impianti di irrigazione ad aspersione vetusti, installati prima del 1990. Lo ha deciso la giunta approvando oggi una specifica delibera su proposta dell'assessore alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier.
    Con il provvedimento - spiega una nota - è stato dato il via libera al bando contenente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi; sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal primo gennaio 2024 per aspersori fissi, giunti e tubature metalliche o fibrocemento e saracinesche. Il contributo è concesso nella misura del 60% e non può superare i 25mila euro per beneficiario. La spesa massima ammissibile per ettaro è pari a 8mila euro. Le domande di contributo, sottoscritte dal legale rappresentate dell'impresa, vanno presentate, dalle 00 del 15 ottobre 2024 alle 24 del 15 novembre 2024, alla Direzione centrale risorse agroalimentari forestali e ittiche, Servizio competitività sistema agroalimentare, tramite posta elettronica certificata.
    "Seppur la Regione sia sempre più orientata ad andare verso l'alta efficienza nell'irrigazione e quindi all'utilizzo di sistemi a bassi volumi - afferma Zannier - in una determinata area del Fvg individuata attraverso lo studio dei Consorzi di bonifica questi impianti ad aspersione sono ancora oggi necessari; infatti garantiscono l'irrigazione delle colture e consentono di 'ricaricare' naturalmente le falde. Per cui solo nelle zone individuate ha senso sostenere le manutenzioni straordinarie in quanto consentono il funzionamento di questi impianti che avranno comunque una vita utile ancora prolungata nel tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza