/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Arriva la proroga delle polizze catastrofali per le Pmi

>>>ANSA/Arriva la proroga delle polizze catastrofali per le Pmi

Per le imprese grandi resta la scadenza ma slittano le sanzioni

ROMA, 28 marzo 2025, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Richiesta a gran voce da tutto il mondo imprenditoriale, arriva la proroga dell'obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale.
    Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua, come chiedeva Confindustria.
    Negli ultimi giorni le aziende sono andate in fibrillazione perché al 31 marzo avrebbero dovuto mettersi in regola, stipulando una polizza obbligatoria contro le catastrofi, seguendo le direttive del decreto approvato a fine febbraio. Ma da Confcommercio alle associazioni artigiane, da Confesercenti alle cooperative, la protesta per le nuove norme si è fatta sempre più forte. Per gli imprenditori il 31 marzo era un termine "oggettivamente incompatibile" per mettere in regola quasi quattro milioni di imprese "sulla scorta di un regolamento attuativo emanato appena lo scorso 27 febbraio e senza che sia stato ancora attivato il portale Ivass per la comparabilità delle offerte assicurative in materia". Le aziende, in sostanza, volevano più tempo anche per confrontare i prezzi offerti dalle compagnie assicurative sul mercato.
    Per Confesercenti la proroga è quindi una buona notizia che dà anche al legislatore il tempo per affrontare "alcune criticità". Una su tutte, "lo squilibrio tra locatore e locatario: chi paga l'affitto sostiene il costo della polizza, mentre la copertura assicurativa va esclusivamente a vantaggio del proprietario dell'immobile". Anche Confcommercio è soddisfatta ma chiede ora "un tavolo di approfondimento e monitoraggio" con imprese, assicurazioni e ministeri.
    Conformarsi alle nuove direttive che richiederanno un onere aggiuntivo, non è un problema sentito solo dalle aziende di piccole dimensioni. Proprio mentre il Cdm valutava la proroga delle norme, il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, tornava a chiedere il rinvio dell'operatività delle sanzioni.
    "Le imprese non hanno avuto modo finora di valutare le offerte assicurative per compararle e scegliere la soluzione migliore che permetta di ottimizzare le coperture ed evitare uno spreco di risorse finanziarie ingiustificato". Ora, grazie al rinvio, per ulteriori 90 giorni non si terrà conto dell'eventuale inadempimento dell'obbligo di assicurazione nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza