Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Belluno attiva task force sui dazi Usa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria Belluno attiva task force sui dazi Usa

Berton, 'non possiamo permetterci di perdere competitività'

BELLUNO, 09 aprile 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Confindustria Belluno Dolomiti ha annunciato l'attivazione di una task force a sostegno delle imprese locali penalizzate dalle misure protezionistiche dell'amministrazione statunitense.
    "Le imprese del territorio bellunese, molte delle quali attive sui mercati internazionali - afferma l'associazione in una nota - si trovano oggi ad affrontare una nuova fase di incertezza, aggravata da una crescente complessità normativa e da impatti diretti sui costi, sulla logistica e sulla competitività dell'export verso gli Stati Uniti, che rappresentano uno dei principali mercati extra-Ue per il tessuto produttivo locale".
    In collaborazione con Lca Studio Legale e Cugiva Aeromare, società di consulenza specializzata in ambito doganale, la task force affiancherà le imprese nell'analisi delle misure e nella definizione di strategie operative e legali per affrontare l'attuale scenario, con assistenza sulla classificazione doganale dei prodotti interessati dai dazi Usa e individuazione di eventuali soluzioni alternative; gestione delle ricadute economiche sulle forniture e sulle esportazioni; monitoraggio delle contromisure adottate dall'Ue e dei relativi effetti sulle imprese italiane.
    "In un contesto globale sempre più instabile, segnato da dinamiche protezionistiche che penalizzano le imprese e ostacolano il libero scambio - dichiara la presidente degli Industriali Lorraine Berton - riteniamo fondamentale fornire strumenti concreti di supporto alle aziende, affinché possano reagire in modo informato e tempestivo. Il nostro territorio è fatto di realtà dinamiche e orientate all'internazionalizzazione: non possiamo permettere che decisioni unilaterali compromettano la loro competitività. Ci uniamo alla posizione di Confindustria nazionale nel chiedere all'Unione europea di adottare una strategia chiara e coordinata, capace di tutelare gli interessi delle imprese europee e favorire una soluzione negoziata della controversia commerciale", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza