Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nocivelli (Confindustria), all'Ue serve politica pragmatica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nocivelli (Confindustria), all'Ue serve politica pragmatica

'Rivedere politiche di transizione per evitare delocalizzazioni'

ROMA, 12 maggio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Europa ha oggi l'urgenza di dotarsi di una politica industriale vera, solida e strutturale.
    Abbiamo bisogno di pragmatismo, di una strategia che rafforzi la nostra autonomia strategica e che accompagni davvero la transizione, senza scaricarne il costo sulle imprese": lo ha detto agli Stati generali dell'industria Marco Nocivelli, vicepresidente delle politiche industriali e del Made in Italy di Confindustria.
    "Il Clean Industrial Deal è una prima occasione utile per impostare una nuova fase di politica industriale europea. Ma da solo non basta. Serve una cornice strategica che sostenga le filiere industriali europee - in particolare quelle hard-to-abate - con strumenti adeguati, investimenti mirati, tempi realistici. La transizione deve essere integrata con il digitale, in modo coerente e non ideologico. Neutralità tecnologica, rapidità delle autorizzazioni, strumenti finanziari: questi sono i veri elementi abilitanti. Le politiche di transizione energetica dell'industria, dall'Ets al Cbam e agli standard CO2 per i veicoli, devono essere riviste per evitare la delocalizzazione delle imprese fuori dall'Ue.
    L'energia è ormai un fattore strategico, e il gap di prezzo penalizza l'industria italiana. Bisogna agire: solo così l'Europa potrà affrontare la transizione rafforzando la propria autonomia industriale", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza