Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export: Cciaa, Siena spunta +50%, Arezzo cresce a 5,4 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Export: Cciaa, Siena spunta +50%, Arezzo cresce a 5,4 miliardi

Analisi Camera commercio su dati Istat per primo semestre 2023

FIRENZE, 13 settembre 2023, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esportazioni a oltre 2,3 miliardi di euro, in crescita del 50,1%, per la provincia di Siena nel primo semestre 2023, ed export a quota 5,4 miliardi di euro, in aumento del 2,1%, per la provincia di Arezzo ha registrato un.
    Lo rendo noto la Camera di commercio di Arezzo-Siena sulla base dei dati provvisori Istat.
    La crescita dell'export senese è tra le più consistenti a livello nazionale, sottolinea in una nota Massimo Guasconi, presidente della Camera di commercio di Arezzo-Siena, "con un passo decisamente superiore a quello medio regionale (+10,4%).
    La performance semestrale della nostra provincia è la sesta nazionale dopo quella di Torino, Milano, Napoli, Ascoli Piceno e Livorno". Un risultato, osserva ancora, "reso possibile soprattutto dall'andamento delle esportazioni dei prodotti farmaceutici "che hanno spuntato "circa 1,3 miliardi di esportazioni e ad un incremento del +120,9% rispetto allo stesso periodo del 2022". "Il settore della camperistica, secondo settore di specializzazione dell'export senese - spiega il segretario generale della Camera di commercio Marco Randellini - registra un export di 335 milioni di euro, superiore del 29,7% rispetto a quello dei primi sei mesi del 2022". In crescita anche la maggior parte degli altri settori: prodotti alimentari (+17%), abbigliamento (+38%), pelletteria-calzature (+11,6%), legno e prodotti in legno (+11,4%), prodotti chimici (+62,8%), articoli in gomma e materie plastiche (+14,1%), prodotti della metallurgia (+33%), prodotti in metallo (+4,3%), apparecchiature elettriche (+14,3%). Per il comparto bevande, con il vino che rappresenta la voce dominante, il primo semestre vede vendite all'estero per circa 218 milioni di euro, in diminuzione dell'8,3%.
    Sul fronte della provincia di Arezzo l'export vede soprattutto una crescita dei metalli preziosi e della gioielleria. Per Guasconi "l'export provinciale rappresenta il 18,8% del totale regionale, precedute solo da quelle della provincia di Firenze (35%). Come sempre, i metalli preziosi, la principale voce dell'export, influenza fortemente l'andamento complessivo della provincia: nel secondo trimestre le esportazioni hanno registrato una crescita dell'8,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 che però non è riuscita a compensare la flessione subita nei primi tre mesi dell'anno (-14,7%). Il consuntivo del primo semestre si chiude con un export di 2,1 miliardi di euro, in diminuzione del 3,8% rispetto al 2022". "Le esportazioni del comparto della gioielleria e oreficeria, al contrario - prosegue Guasconi - sono risultate in crescita in entrambe i trimestri" portando il "bilancio dei primi sei mesi a +5,6%, attestandosi a oltre 1,6 miliardi di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza