Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce indice produzione ricchezza in area centrale Calabria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cresce indice produzione ricchezza in area centrale Calabria

Presentato report Cciaa Cz-Kr-Vv,più aziende in rosa e straniere

CATANZARO, 19 dicembre 2023, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce nel 2022 l'indice di produzione di ricchezza pro capite nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con 18,5mila euro pro capite di valore aggiunto e una percentuale pari al 62,5% a fronte del dato calabrese che nello stesso periodo si attesta al 58,5%. È questo uno dei principali dati che emergono dal report realizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo in collaborazione con il centro studi "Guglielmo Tagliacarne".
    Il rapporto 2022/2023 è stato presentato da Paolo Cortese, project manager e responsabile degli osservatori sui fattori di sviluppo, dal presidente dell'ente camerale, Pietro Falbo, dalla vicepresidente Emilia Noce e dal segretario generale, Ciro Di Leva. Nel 2022 le tre province hanno visto crescere il proprio valore aggiunto del +6,3%, con Vibo che ottiene il miglior risultato (+6,8%). Tra i principali settori di crescita si annoverano l'industria (+15,8%), le costruzioni (+10,1%) e il commercio, i trasporti, il turismo, informazione e comunicazione con una crescita del +10%. Positivo nel periodo anche il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni (+ 0,3% ad ottobre) mentre in Italia il saldo di imprese attive è risultato negativo (-1,1%).
    In particolare, i valori positivi riguardano l'imprenditoria femminile (+0,4%) e straniere (+1,6%). Nel terzo trimestre 2023 l'export nelle tre province è aumentato del 22,3%. Lieve miglioramento degli indici occupazionali (+2,8% rispetto al 2021) in materia di lavoro con Catanzaro e Vibo a fare da traino (rispettivamente +1,3% e +13,3%) mentre Crotone segna un andamento negativo (-3,4%). I principali settori in cui si è assistito ad un maggiore incremento occupazionale sono stati l'industria, le costruzioni e altri servizi. "La presentazione del primo report economico ad un anno dalla costituzione della nuova Camera di Commercio - ha detto il presidente delle'ente Pietro Falbo - vuol rappresentare un punto di partenza e uno spunto di riflessione per individuare le aree di intervento e favorire una crescita del tessuto economico e produttivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza