Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, Arezzo al Vinitaly con export da oltre 100 milioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vino, Arezzo al Vinitaly con export da oltre 100 milioni

In mostra 27 cantine e consorzi nello stand di Cciaa e Strada

AREZZO, 10 aprile 2024, 21:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 27 le cantine ed i consorzi aretini ospitati nello stand istituzionale della Camera di Commercio e della Strada del Vino-Terre di Arezzo in occasione della 56/a edizione di Vinitaly a Verona. Lo evidenzia la Camera di Commercio di Arezzo-Siena che ha tenuto una presentazione della spedizione con il presidente Massimo Guasconi, il presidente della Strada del Vino - Terre di Arezzo Saverio Luzzi e il segretario generale dell'ente Marco Randellini.
    E' stato ricordato che le esportazioni vinicole della provincia aretina hanno registrato nel 2023 un valore complessivo di 105 milioni di euro (-8,3 % rispetto al 2022 ma in crescita dell'11,2% rispetto al 2021). Per le etichette aretine il primo mercato di destinazione è quello della Germania con 46 milioni di euro (-2,3% rispetto al 2022) seguito dalla Francia con 13 milioni di euro (-8,3%) e dagli Usa con 8 milioni di euro (-44%). Arezzo con quasi 6.000 ettari si colloca al quarto posto nella classifica regionale delle superfici vitate dopo Siena, Firenze e Grosseto.
    Per quanto concerne la Toscana, terza regione italiana dopo Veneto e Piemonte per valore, le esportazioni vitivinicole hanno toccato nel 2023 i 1.100 milioni di euro, in diminuzione del -3,5% rispetto al 2022 ma in aumento dell'8,9% rispetto al 2021.
    La flessione è stata determinata soprattutto dalla minor vendita sui mercati internazionali dei vini rossi Doc ed Igp e di quelli sfusi, fenomeno che ha interessato tutte le produzioni nazionali. Il primo mercato di riferimento toscano con 383 milioni di euro è quello degli Stati Uniti d'America (-11,2% sul 2022) seguito dalla Germania con 147 milioni di Euro (+4,3 su 2022) e dal Canada con 102 milioni di euro (- 12,2% su 2022).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza