Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: polemiche in Francia, solo 332 vaccinati in 5 giorni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Covid

Covid: polemiche in Francia, solo 332 vaccinati in 5 giorni

A fronte dei 994.000 in Gb o 4 mln in Cina

ROMA, 02 gennaio 2021, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Cinque giorni dopo che la Francia ha dato il via alla sua campagna di vaccinazioni contro il Covid, solo 332 persone hanno ricevuto la loro dose, a fronte, per fare un esempio, alle 994.000 del Regno Unito: lo rileva il quotidiano Le Figaro, che cita un tweet del medico Patrick Pelloux, noto in Francia per la sua verve polemica, che scrive "stiamo veramente facendo la figura dei fessi rispetto agli altri Paesi".
    Il quotidiano conservatore francese ricorda come nel mondo i vaccinati siano già oltre 9,8 milioni, con un primato della Cina dove, stando ai dati diffusi dalle autorità di Pechino, hanno ricevuto una dose già 4 milioni di persone. Seguono gli Stati Uniti (2,7 milioni), Israele (un milione) e Paesi piccoli come la Danimarca che, hanno già immunizzato 30.000 cittadini su una popolazione di appena 5,8 milioni.
    Secondo Le Figaro, una parte dei problemi è dovuto anche alla "relativa debolezza" della richiesta fatta dall'Unione europea a favore dei 27 Stati membri, con un contratto firmato, in ritardo, solo a novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza