Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corea del Nord lancia missile balistico intercontinentale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Corea del Nord lancia missile balistico intercontinentale

Caduto dentro la zona economica esclusiva giapponese

PECHINO, 24 marzo 2022, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Corea del Nord ha testato un missile balistico intercontinentale: lo ha reso noto il presidente sudcoreano Moon Jae-in, esprimendo disappunto al termine della riunione del Consiglio sulla sicurezza nazionale, "per la violazione della moratoria autoimposta da Pyongyang" sui test e delle risoluzioni Onu.
    La mossa del Nord cade nel giorno in cui la Nato si riunisce a Bruxelles con il presidente Usa Joe Biden e con l'inconsueta presenza del premier nipponico Fumio Kishida, il cui ministero della Difesa ha detto che il missile sarebbe caduto a circa 170 km dalle coste di Aomori, nella zona economica esclusiva (Zee) giapponese.
    La nuova provocazione del regime nordcoreano giunge a ridosso di un'importante data, quella del 15 aprile, che celebra i 110 anni dalla nascita del fondatore dello stato, Kim Il Sung, nonno dell'attuale leader Kim Jong Un.
    La Corea del Sud ha effettuato un ciclo di lanci di missili "strategici" da terra, mare e aria in risposta al test del vettore balistico intercontinentale fatto nel pomeriggio dalla Corea del Nord, il più potente dal 2017: lo riferisce il Comando di Stato maggiore congiunto di Seul.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza