/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Haiti i soldati di Bukele contro le gang

Ad Haiti i soldati di Bukele contro le gang

40 morti nel comune che ospita le classi più abbienti del paese

PORT, 04 febbraio 2025, 21:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

PORT-AU-PRINCE, 04 FEB - Un contingente militare di El Salvador è oggi arrivato ad Haiti per rafforzare la missione sostenuta dalle Nazioni Unite guidata dalla polizia keniota per combattere le gang che controllano l'85% della capitale Port-au-Prince e che, ieri, hanno attaccato il comune di Kenscoff, a 24 km dalla capitale e che ospita la maggior parte delle élite del paese, uccidendo almeno 40 persone.
    Lo rende noto Associated Press, secondo cui i 70 soldati salvadoregni arrivati stamane forniranno competenze nel supporto aereo, che i militari kenioti, già oltre 600 sull'isola, hanno detto essere fondamentali per le evacuazioni mediche.
    Ad Haiti sono presenti a supporto della missione dell'Onu anche poliziotti e soldati di Giamaica e Guatemala.
    Sempre oggi, gli Stati Uniti hanno congelato i loro contributi finanziari alla missione ad Haiti. Lo ha denunciato Stephane Dujarric, portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. Il fondo volontario ha sinora raccolto promesse per 110 milioni di dollari. Gli Stati Uniti si erano impegnati per 15 milioni di dollari - il secondo maggior contributo promesso dopo il Canada - con 1,7 milioni di dollari già erogati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza