/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ortega esce dalla Fao e la espelle dal Nicaragua

Ortega esce dalla Fao e la espelle dal Nicaragua

Casus belli l'ultimo rapporto dell'organizzazione Onu sulla fame

MANAGUA, 05 febbraio 2025, 01:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Nicaragua, attraverso una lettera firmata dal suo ministro degli Affari Esteri, Valdrack Jaentschke, ha annunciato il suo ritiro dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, la Fao.
    Casus belli, riporta il sito nicaraguense Confidencial, i dati contenuti nell'ultimo rapporto Fao intitolato "Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2024" in cui il paese centroamericano è inserito tra quelli dove più si soffre la fame in America centrale.
    Il paese governato con il pugno di ferro dal presidente Daniel Ortega e da sua moglie, la copresidente Rosario Murillo, definisce nella lettera inviata al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, come "inaccettabile, inammissibile e irrispettoso" l'atteggiamento dell'organizzazione Onu con sede a Roma, comunicando "immediatamente il ritiro del Nicaragua da questa organizzazione" e chiedendo "la chiusura della sua rappresentanza e dei suoi uffici in Nicaragua".
    Il governo di Ortega accusa la Fao di agire con "atteggiamenti di ingerenza e aggressività", sostenendo che il rapporto diffonde "informazioni false" e "pubblicazioni negative allo scopo di screditare" le politiche per la lotta contro la povertà di Managua. "Nel documento di cui sopra ("Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2024"), sono pubblicate informazioni e dati sul Nicaragua che non sono stati autorizzati, né consultati con le nostre istituzioni, né convalidate dal governo" nicaraguense, si legge nella lettera, datata 3 febbraio 2025 e firmata da Jaentschke.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza