/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Uruguay tratta con Kigali per ritirare i suoi soldati da Goma

L'Uruguay tratta con Kigali per ritirare i suoi soldati da Goma

Il contingente dei Caschi blu di Montevideo è assediato dal M-23

MONTEVIDEO, 12 febbraio 2025, 01:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Uruguay è in trattative con il Ruanda affinché il Paese africano faciliti l'uscita del contingente uruguaiano di Caschi blu che si trova nella città di Goma (est del Congo) e permetta l'arrivo del cambio programmato.
    Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri uruguaiano, Omar Paganini, come riportato dal quotidiano uruguaiano El País.
    "È un segreto di Pulcinella" che il Ruanda sostiene il M-23, il gruppo ribelle che ha assediato la base uruguaiana a Goma, ha detto Paganini, ammettendo che sebbene "si stia avanzando" ancora "non abbiamo aperto la strada" e, poiché il M-23 "non è un organismo formale", le trattative devono essere condotte con il Ruanda che lo sostiene e sono portate avanti dall'ambasciata uruguaiana presso l'ONU a New York. "La situazione si è un po' distesa perché gli ex militari congolesi che si erano rifugiati nella base uruguaiana sono stati trasferiti in un'altra base Onu", ha aggiunto Paganini.
    A gennaio il gruppo M-23 aveva ucciso un Casco blu uruguaiano, i cui resti arriveranno giovedì 13 febbraio a Montevideo, mentre un altro è stato gravemente ferito alle gambe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza