/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax

Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax

Sarebbero circa 20 mila secondo stime ufficiali

TUNISI, 05 aprile 2025, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/AFP

© ANSA/AFP

La Tunisia ha iniziato lo sgombero dei campi informali di migranti irregolari, sparsi in diverse regioni del Paese, in particolare nel governatorato di Sfax. Lo ha detto il portavoce della Guardia nazionale tunisina Housse Eddine Jebabli al media Tunisinumerique, precisando che "questa operazione si svolge nel quadro di uno stretto coordinamento tra le diverse istituzioni dello Stato, sotto la supervisione del comando supremo delle forze armate e il monitoraggio diretto del presidente tunisino Kais Saied". Secondo Jebabli, l'operazione di sicurezza fa parte di un approccio più ampio, che cerca di bilanciare gli imperativi di sicurezza con le considerazioni umanitarie e sociali. "In questi accampamenti sono state osservate numerose violazioni, che vanno dagli attacchi ai terreni agricoli e alle proprietà private dei cittadini, al deterioramento della situazione ambientale e sanitaria, che ha richiesto l'intervento della protezione civile e dei servizi sanitari pubblici per effettuare immediate operazioni di disinfezione dopo lo smantellamento di questi gruppi" ha detto il portavoce.
    Jebabli ha affermato che questi migranti sono vittime di tratta di esseri umani, soprattutto data la loro grande vulnerabilità sociale e sanitaria. Alcuni sono stati trasferiti in ospedale, mentre altri sono stati accolti dalla Mezzaluna Rossa e dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), che daranno loro una sistemazione temporanea e ne faciliteranno il rimpatrio volontario. Jebabli ha anche segnalato che numerosi migranti hanno espresso il desiderio di tornare volontariamente nel loro Paese d'origine, dopo lo smantellamento delle reti che gestivano i campi. I servizi di sicurezza, in coordinamento con le organizzazioni competenti, stanno lavorando per registrarli e facilitarne gli spostamenti, nell'ambito di un programma monitorato quotidianamente dalla Presidenza della Repubblica, in collaborazione con i Paesi di origine, di transito e di accoglienza.
    Secondo i dati ufficiali e le precedenti dichiarazioni diffuse dai media, sarebbero stati circa 20.000 i migranti irregolari presenti nelle regioni di Jebeniana e El Amra, nel governatorato di Sfax.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza