Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio de Janeiro accoglie la prima tappa di 'I love Italian wines'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rio de Janeiro accoglie la prima tappa di 'I love Italian wines'

L'evento cresce e per la prima volta toccherà anche Brasilia

RIO DE JANEIRO, 20 maggio 2024, 21:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I produttori di vino italiani sono sbarcati a Rio de Janeiro per la prima delle tre tappe brasiliane di 'I Love Italian Wines' 2024. L'iniziativa, tenuta a battesimo dalla direttrice dell'Ice nel Paese sudamericano, Milena Del Grosso, e dal console italiano nella città carioca, Massimiliano Iacchini, è organizzata dall'Ice e dal ministero degli Esteri e del Commercio internazionale, in collaborazione con le fiere Wine South America e Vinitaly. La kermesse, che si è aperta a Rio, arriverà anche San Paolo il 22 maggio, e si concluderà a Brasilia il 24 maggio.
    All'evento, destinato agli operatori del settore, proprietari di locali e supermercati, sono stati presentati 350 vini di diverse varietà, uve e regioni d'Italia. La giornata si è aperta con una masterclass con una selezione di dodici vini, tra questi cinque provenienti dalla Toscana, con un immancabile bis di Brunello di Montalcino. A seguire c'è stato un ricco walk around di wine tasting.
    "Le edizioni di Rio de Janeiro e di San Paolo evidenziano già un incremento in termini di espositori e visitatori rispetto alle edizioni passate e questo dimostra l'interesse del mercato e il successo dell'evento" ha affermato Del Grosso, a margine della manifestazione.
    Con quasi dieci milioni di litri di vino venduti al Brasile nel 2023 e una quota del 6,3%, l'Italia si è attestata al sesto posto tra i principali Paesi fornitori. E in termini di valore i risultati sono stati anche migliori, con un conto da 38,3 milioni di dollari, ed una crescita del 4,4% rispetto al 2022.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza