/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samantha Cristoforetti si racconta a Istituto di cultura a Praga

Samantha Cristoforetti si racconta a Istituto di cultura a Praga

L'iniziativa evidenzia il ruolo dell'Italia in seno all'Esa

PRAGA, 14 settembre 2023, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lïambasciata dïItalia a Praga ha ospitato oggi nella Cappella barocca dell'Istituto Italiano di Cultura la conferenza dell'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio e prima europea a comandare la Stazione spaziale internazionale (Iss). L'iniziativa, dedicata al futuro dellïEuropa nell'ambito dei progetti di esplorazione spaziale, vuole evidenziare il ruolo dellïItalia in seno all'Esa in qualità di primo finanziatore del programma di esplorazione umana e robotica nel quadro del programma Artemis che punta alla colonizzazione della Luna.
    Come ha sottolineato lïambasciatore Mauro Marsili, "il programma di esplorazione spaziale è unïopportunità unica per valorizzare lïuso di tecnologie e sistemi innovativi, per sostenere gli insediamenti umani in ambienti estremi e per favorire collaborazioni a livello globale, che assicureranno allïEuropa e all'Italia la possibilità di partecipare ad una delle più grandi sfide dell'umanità, preservando un ruolo geopolitico ed economico di prestigio".
    In questo contesto Samantha Cristoforetti ha raccontato la propria esperienza di astronauta ed ha delineato i possibili scenari dellïesplorazione umana dello spazio.
    L'evento, organizzato con il coordinamento dell'addetto spaziale dell'ambasciata d'Italia a Praga, Maria Cristina Falvella, costituisce anche l'occasione per promuovere un'iniziativa riservata agli studenti bilingui delle classi italo-ceche del Gymnasium Ustavni di Praga e del Gymnasium Guth Jarkovsky, con una sessione di approfondimento sul contributo dellïItalia agli esperimenti sulla Iss, a cura della responsabile dellïufficio Education dell'agenzia spaziale italiana (Asi), Germana Galoforo, e un dibattito con l'astronauta Samantha Cristoforetti.
    Nello spirito di favorire un confronto bilaterale sempre più proficuo nel settore spazio, sarà lanciata la Call for Ideas "Fai volare la tua Idea sulla Iss",ï per gli allievi che potranno inviare nuove idee per esperimenti sulla Iss e partecipare attivamente alle iniziative relative ai programmi di esplorazione promossi dalla Repubblica ceca. Le proposte verranno esaminate da una commissione composta dal direttore generale del ministero della formazione e dello sport, professoressa Radka Wildova, dal direttore dellïUfficio spazio della Repubblica ceca, Vaclav Kobera, dal responsabile esplorazione e infrastrutture orbitali dell'Asi, ingegner Raffaele Mugnuolo, dalla responsabile Asi Germana Galoforo e da Ales Svoboda, recentemente candidato dall'Esa come riserva astronauta.
    Lïambasciatore Mauro Marsili ha ringraziato lïastronauta Cristoforetti, i numerosissimi partecipanti, la professoressa Radka Wildova e gli altri membri della commissione esaminatrice.
    Prossimo appuntamento il 6 dicembre, quando in occasione delle celebrazioni della Giornata nazionale dello Spazio verranno rese pubbliche le migliori proposte degli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza