/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Onu a New York via a eventi Settimana della Cucina Italiana

All'Onu a New York via a eventi Settimana della Cucina Italiana

Domani al Palazzo di Vetro appuntamento su dieta mediterranea

NEW YORK, 17 novembre 2022, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via anche all'Onu a New York gli eventi della Settimana della cucina italiana nel mondo.
    Domani al Palazzo di Vetro si terra' un l'appuntamento intitolato 'La Dieta Mediterranea - Uno stile di vita per un futuro sostenibile', articolato in una conferenza e una degustazione di prodotti tipici della dieta mediterranea. A co-organizzare l'evento la missione permanente d'Italia all'Onu e il Future Food Institute, in collaborazione con Unesco, il comune di Pollica, il Centro Studi Dieta Mediterranea 'Angelo Vassallo' e la missione permanente del Marocco, e con il sostegno del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
    L'evento ricade nell'anno del coordinamento italiano (attraverso il Comune di Pollica) delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea Unesco, e vuole mettere a sistema l'impegno italiano a livello multilaterale su temi quali salute globale, nutrizione e sviluppo sostenibile, con la condivisione di buone pratiche avviate a livello nazionale. I temi sul tavolo si pongono in linea di continuità con l'azione italiana all'ultimo vertice Onu sui Sistemi Alimentari a New York e al pre-vertice di Roma. Riallacciandosi al tema di Expo Milano 2015 "Nutrire il pianeta, energia per la vita", nella cornice dell'appuntamento sarà promossa la candidatura di Roma a ospitare l'Expo 2030, con il suo accento sui temi dell'innovazione nel settore agricolo e della tecnologia al servizio della biodiversità. I lavori saranno aperti dal rappresentante permanente alle Nazioni Unite, ambasciatore Maurizio Massari, e moderati dalla presidente di Future Food Institute Sara Roversi. Tra gli interventi in programma, anche un video-messaggio del ministro Lollobrigida.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza