/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuba: concerto inaugura Settimana della cultura italiana

Cuba: concerto inaugura Settimana della cultura italiana

Nella basilica di San Francesco illuminata con il tricolore

L'AVANA, 22 novembre 2022, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'atteso Concerto 'Viva Vivaldi!' del flautista Tommaso Benciolini ha aperto ieri sera nella basilica di San Francesco a L'Avana la settimana della cultura italiana che si svolgerà a Cuba fino al 27 novembre.
    Illuminata dal tricolore, la basilica ha accolto i virtuosismi di Benciolini, accompagnato per l'occasione dall'Orchestra da Camera della capitale cubana.
    Giorni fa, illustrando l'importanza del programma, l'ambasciatore Roberto Vellano aveva sottolineato che si trattava di "una rassegna che riflette l'intensita' delle relazioni culturali tra due Paesi, accomunati da un grande patrimonio culturale e creativo".
    Non soltanto, quindi, "una opportunita' preziosa di dialogo e arricchimento reciproco, ma anche uno strumento utile alla crescita e allo sviluppo sostenibile, tanto piu' importante in un momento economico complesso come l'attuale".
    Il programma della Settimana è proseguito oggi con una visita alla sala del bozzetti delle statue dell'italiano Angelo Zanelli per il Campidoglio Nazionale all'Avana, un omaggio dedicato anche alla comunità italiana dell'isola.
    Zanelli, celebre scultore nato a San Felice del Benaco, presso Brescia, fu l'autore delle tre grandi sculture del Campidoglio che modellò in breve tempo dal 1927, quando giunse nella capitale cubana, chiamato dal governo di allora.
    Ricevendo i bozzetti nel 2015, l''historiador' dell'Avana, Eusebio Leal Spengler, dichiarò che "oggi l'Italia viene generosa e mette un po' del suo sangue nelle nostre vene, portando l'opera di Zanelli, che ha amato e immaginato Cuba, e che ha visto il volto di una nazione prospera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza