/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Berlino delegazione dell'Unione Interparlamentare

A Berlino delegazione dell'Unione Interparlamentare

In missione la Sezione di Amicizia Italia-Germania

ROMA, 08 settembre 2023, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione della Sezione di Amicizia bilaterale Italia-Germania dell'Unione Interparlamentare si è recata in visita a Berlino. La visita, che si conclude oggi, è la prima visita nella nuova composizione della Sezione, successiva alle elezioni politiche del settembre 2022.
    "La diplomazia e il dialogo interparlamentare - ha detto lïAmbasciatore Armando Varricchio - contribuisce in modo significativo al partenariato tra Italia e Germania, quale elemento chiave delle nostre rispettive politiche estere e fonte di sempre nuove sinergie. La visita della Sezione di Amicizia Italia-Germania offre l'opportunità per riaffermare la solidità delle nostre relazioni bilaterali ed effettuare uno scambio di vedute sulle principali questioni di comune interesse." La delegazione, guidata da Giangiacomo Calovini, Presidente della Sezione di Amicizia, era composta da Beatriz Colombo, Alessandra Maiorino, Simona Flavia Malpezzi, Federica Onori, Roberto Pella e Dieter Steger. Nel corso della missione a Berlino, la delegazione ha incontrato al Bundestag il Presidente della Commissione Economia, Michael Grosse-Brömer, e la Presidente della Commissione Difesa, Marie-Agnes Strack-Zimmermann. Sono poi seguiti incontri con il Ministro di Stato agli Affari Esteri, Anna Lührmann, con rappresentanti del Consiglio consultivo permanente (Ständiger Beirat) e con Axel Schäfer, Presidente del gruppo parlamentare di amicizia italo-tedesco. La missione della delegazione si è conclusa con una visita all'EUREF Campus di Berlino, importante nucleo di ricerca e innovazione che ospita oltre 150 imprese, istituzioni e start-up attive nei settori dell'energia, della mobilità e della sostenibilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza