/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tramontano, frenare deriva tecnocratica

Tramontano, frenare deriva tecnocratica

Forum dei commercialisti Napoli su Grecia ed eurosistema

NAPOLI, 10 aprile 2015, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Vogliamo lanciare da Napoli una sollecitazione affinché in Italia e nell'Europa mediterranea sia abbracciato uno stile critico e libero nei confronti del sistema europeo. La nostra opinione, per ciò che concerne il settore dei professionisti e nello specifico la categoria dei commercialisti, è che le classi dirigenti dovrebbero frenare la deriva tecnocratica e finanziaria che in Europa sembra travolgere anche i bilanci azienda". Lo ha detto Salvatore Tramontano, presidente Fondazione Odcec Napoli, nel corso del forum "La Grecia mette in discussione l'Eurosistema. E l'Italia?". "L'Ordine dei dottori commercialisti ha la priorità di sottoporre l'Eurosistema al vaglio di una capacità di osservazione critica, consapevole e responsabile", ha sottolineato Vincenzo Moretta, numero uno dei commercialisti napoletani. "Bisogna verificare se la costruzione europea sia perfetta o non sia un'edificazione densa di fragilità, alla luce della posizione assunta dalla Grecia all'indomani delle elezioni politiche 2015". Per Achille Coppola, segretario nazionale dei commercialisti, "occorre rigore nei bilanci e rispetto delle regole. E poi bisogna evitare la concentrazione delle ricchezze.
    Purtroppo la recente crisi economica ha fatto sì che i forti siano sempre più forti e intransigenti con i deboli, principi che sono in contraddizione con la solidarietà e il rispetto delle regole".
    "E' necessario guardare all'equità di un sistema europeo che oggi è certamente sbilanciato a favore dei paesi più ricchi e potenti - ha osservato Michele Saggese, presidente del sindacato nazionale ADC - e sfavorisce chi si trova in una situazione di disagio economico. In questo contesto, è importante il ruolo dei commercialisti per lo sviluppo delle imprese italiane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza