/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musumeci conferma: 'Ciciliano commissario straordinario fino all'elezione del nuovo pontefice'

Musumeci conferma: 'Ciciliano commissario straordinario fino all'elezione del nuovo pontefice'

Stanziati i primi 5 milioni di euro. Le misure di ordine pubblico rimangono in capo al Prefetto di Roma

ROMA, 23 aprile 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Controlli a San Pietro. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Controlli a San Pietro. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è in contatto con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, a cui ha chiesto di attivare le azioni necessarie per garantire l'ordinato afflusso e l'assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice. Durante il Consiglio dei Ministri, è stato stabilito che i giorni di lutto nazionale per Papa Francesco saranno cinque.

Il governo nominerà un commissario straordinario per lo svolgimento dei funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, prima del Consiglio dei ministri. "Sì, come del resto è stato in passato", ha detto Musumeci rispondendo ai giornalisti prima di entrare a Palazzo Chigi.

I cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco proclamati dal Consiglio dei ministri partono da oggi e durano "fino al giorno del funerale" ha aggiunto. 

"Mi sembra una domanda alla quale io non posso rispondere. Sono scelte del presidente del Consiglio che tutti abbiamo condiviso". Così il ministro Musumeci, ha risposto a chi domandava perché il Consiglio dei ministri avesse deciso di proclamare cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, a differenza dei tre decisi nel 2005 in occasione della scomparsa di Giovanni Paolo II.

"Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo dipartimento della Protezione civile", Fabio Ciciliano, "di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni fino alla elezione del nuovo pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga" ha spiegato Musumeci, al termine del Consiglio dei ministri, precisando che "è già stato adottato un provvedimento per i primi 5 milioni di euro", e che la figura di Ciciliano "corrisponde a quella di un commissario".

"Non è nulla di nuovo, perché anche nelle precedenti analoghe esperienze ci si è comportati in questo modo - ha spiegato Musumeci -. Non è stata ancora quantificata la risorsa necessaria, però già un primo provvedimento è stato adottato per i primi 5 milioni di euro". Si profila un piano di trasporti straordinario, ha confermato il ministro: "Certamente, saranno adottate tutte le misure organizzative necessarie. Tenete conto che, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, il Capo dipartimento della Protezione civile si occuperà anche dell'accoglienza delle delegazioni straniere, che sono tante". Musumeci ha aggiunto che "non è possibile fare in questo momento" una stima delle persone che confluiranno in questi giorni a Roma dopo la morte del Papa.

Il ministro ha annunciato anche che "sono sospese le partite di sabato" rispondendo a chi gli domandava se anche il campionato di calcio e gli altri eventi sportivi saranno sospesi nei cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, proclamati dal Consiglio dei ministri.

Musumeci: 'Il 25 aprile cerimonie consentite con sobrietà'

"Tutte le cerimonie sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno". Lo ha spiegato il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, rispondendo a chi gli domandava se saranno consentite le cerimonie del 25 Aprile, che cade nei cinque giorni di lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei ministri.

Il piano, no fly zone e bonifiche, in campo anche la protezione civile

Potenziamento dei contingenti delle forze dell'ordine nell'area attorno a San Pietro, no fly zone già operativa, percorsi dedicati ai fedeli per evitare la calca, riunioni in prefettura e attivazione del Centro per la gestione eventi nella sala operativa della Questura. Non appena arrivata la notizia della morte di papa Francesco è scattato il piano sicurezza a Roma. "Sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento dei fedeli è notevole" ha detto il prefetto Lamberto Giannini che poi ha presieduto due riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i vertici delle forze dell'ordine capitoline, rappresentanti della gendarmeria vaticana e il sindaco Roberto Gualtieri. L'obiettivo è che da ieri e fino a quando sarà eletto il nuovo Papa tutto possa svolgersi in "sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice", soprattutto per quanto riguarda i funerali, ha sottolineato Giannini.

In attesa della data precisa delle esequie, la Questura è già al lavoro sul dispositivo imponente che dovrà essere messo in campo. L'area di piazza San Pietro sarà super blindata, anche in considerazione del fatto che sono attesi capi di Stato e di governo in arrivo da Paesi di tutto il mondo. Ci saranno bonifiche accurate anche nel sottosuolo e verranno schierati motociclisti, tiratori scelti, artificieri e nuclei cinofili delle diverse forze di polizia. In campo anche la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine. Mobilitate le unità Nbcr dei pompieri, esperte contro la minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica e il personale speleo-alpino-fluviale (Saf), specializzato in interventi di recupero di persone ferite in situazioni particolarmente difficili. Saranno predisposti varchi d'accesso alla piazza con metal detector presidiati dalle forze dell'ordine che controlleranno l'afflusso dei fedeli. Impiegati, inoltre, dispositivi anti-drone in dotazione alle forze armate e un prezioso contributo arriverà poi dagli 'occhi elettronici' delle telecamere cittadine. Allertato il sistema di soccorso con ambulanze pronte a intervenire in caso di malori e gli ospedali più vicini ad accogliere eventuali pazienti. Massima attenzione agli arrivi e agli spostamenti delle alte cariche straniere che raggiungeranno la Capitale. Sotto la lente, infine, gli scali aeroportuali oltre a stazioni, caselli autostradali e alle principali direttrici cittadine per monitorare l'afflusso di migliaia di fedeli che raggiungeranno Roma. Verranno controllate attentamente anche le stazioni metro, le principali arterie stradali, il centro storico e gli obiettivi sensibili dislocati nei diversi quadranti della città.

Dalla Protezione Civile Lazio 500 volontari al giorno

"La protezione civile del Lazio fornirà 500 volontari al giorno divisi su tre turni, fino al funerale di Papa Francesco". Lo ha confermato all'ANSA l'assessore alla protezione civile della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, in merito quanto deciso nelle ultime riunioni con il prefetto di Roma e i capi dipartimento. Altre misure potrebbero essere decise nelle riunioni pomeridiane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza