/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Francesco, tra i primi a rendere omaggio al Papa l'amica suor Genevieve

Addio a Francesco, tra i primi a rendere omaggio al Papa l'amica suor Genevieve

Il pianto delle trans: 'ha fatto tanto per noi'

23 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
Il feretro di Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il feretro di Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tira fuori il fazzoletto dalla tasca e cerca di asciugarsi le lacrime. Suor Genevieve Jeanningros, 82 anni, amica del Papa, impegnata da sempre con gli ultimi, in particolare la gente del circo che fece conoscere anche a Francesco, è tra le prime persone a portare l'omaggio al Papa esposto nella basilica di San Pietro. Piccola, con il suo grande zaino verde sulle spalle, la religiosa oggi sembra ancora più piccola sotto il peso di quel dolore sincero.

È morto il Papa ma soprattutto quella persona cara con la quale si sentivano spesso e si vedevano a tutte le udienze generali del mercoledì. Francesco la prendeva in giro chiamandola "l'enfant terrible" per quello sguardo vispo, occhi azzurri, come un bambino. Oggi non riesce a parlare e affida il suo ricordo alle lacrime. Suor Genevieve, il mercoledì mattina, era sempre seduta nell'Aula Paolo VI accanto a don Andrea Conocchia, il parroco di Torvaianica che da anni ha accolto le trans nella sua chiesa. Due persone che hanno fatto degli ultimi il loro punto di riferimento, come Francesco, che infatti li ha continuamente incoraggiati. "Vai avanti, vai avanti", diceva Bergoglio a don Andrea, che oggi, all'uscita dalla basilica, non nasconde la sua commozione.

Pensa alle trans che avevano trovato nel Papa un punto di riferimento e che esprimono tutto il loro dolore. "Vuoi sentire gli audio che mi sono arrivati?", chiede. E dal suo telefonino esce una voce che piange: "Padre, padre, mi sono appena svegliata e vedo che è morto Papa Francesco, tanto ci ha aiutato, tanto ha fatto per noi", è il pianto disperato di Camilla (nome di fantasia), lunedì mattina. Don Andrea dice che le sue amiche e parrocchiane trans "sono sconcertate e ora hanno paura di essere abbandonate". "Venerdì voglio tornare con loro a San Pietro per un ultimo saluto al Papa che ci ha voluto bene". Il parroco della Beata Vergine Immacolata, una piccola chiesa di Torvaianica da cui si vede il mare, dice: "Avevo sperato quando l'ho visto domenica, speravo che con la stagione buona lui si sarebbe inventato qualcosa e che saremmo tornati a poterlo vivere nelle udienze generali del mercoledì. E' una giornata di grande dolore e profonda tristezza. Piango.

E' da lunedì che penso a tutte quelle persone che il Papa ha aiutato, hanno perso un riferimento, hanno perso una sicurezza, una persona che gli ha dato tanto riconoscimento e anche aiuto materiale attraverso l'Elemosineria. Sono smarrite. Spero che venerdì possiamo salutarlo insieme con le ragazze transessuali e qualche amico omosessuale. Ma spero soprattutto che le porte che il Papa ha aperto non si chiudano e che i processi possano essere portati avanti con coraggio e profezia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza