/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Nuoto: Europei:Pellegrini e Magnini,staffette di bronzo

>>>ANSA/ Nuoto: Europei:Pellegrini e Magnini,staffette di bronzo

D'Arrigo argento nei 400 sl, record italiano nella 4X100 donne

ROMA, 06 ottobre 2017, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Un argento e due bronzi sono il bottino azzurro nella prima giornata agli Europei di nuoto in corso a Berlino.

L'argento lo conquista Andrea Mitchell D'Arrigo, 19 anni di mamma americana e papà siciliano, nei 400 metri stile libero.

I due bronzi arrivano nelle staffette 4X100, sempre stile libero. E per le ragazze arriva anche il primato italiano.
    D'Arrigo ha chiuso con il tempo di 3'46"91 (primato personale), preceduto dal serbo Velimir Stjepanovic, in 3'45"66, ma davanti al britannico Jay Lelliott, con 3'47"50. Ai piedi del podio l'altro azzurro Emanuele Detti, che ha completato la prova in 3'48"10. L'ultima medaglia vinta da un azzurro nei 400 stile libero era stata quella di bronzo di Samuel Pizzetti a Debrecen 2012. D'Arrigo aveva già stabilito il record personale questa mattina in batteria (3'48"77) e in finale l'ha migliorato di quasi due secondi.
    "Agli Assoluti avevo sbagliato, oggi sono riuscito a migliorarmi e va bene così - ha commentato D'Arrigo - La medaglia fa piacere, ma contano i progressi e gareggiare bene, poi i risultati arrivano. Adesso sono passati i 400, penso ai 200 e domani andremo in vasca".
    La giornata positiva del nuoto italiano è proseguita con le belle gare delle staffette veloci, entrambe sul podio. Prima quella femminile, con l'aiuto della squalifica del quartetto danese, primo al traguardo ma poi escluso per l'irregolarità in un cambio. L'oro è così andato alla Svezia (3'35"82), l'argento all'Olanda (3'36"26) ed il bronzo se lo sono diviso Erika Ferraioli, Giada Galizi, Alice Mizzau e Federica Pellegrini con il tempo di 3'37"63, nuovo record italiano.
    I ragazzi partono subito all'attacco. Luca Dotto (48"47) è primo, Marco Orsi (48"36) e Luca Leonardi (47"69) hanno avversari tosti e vengono superati da russi e francesi, Filippo Magnini (48"26) con esperienza, braccia e polmoni difende la terza piazza. I quattro moschettieri azzurri chiudono in 3'12"78.
    Nella finale dei 400 misti Stefania Pirozzi si è classificata quinta con 4'39"51. Ha vinto la superfavorita ungherese Katinka Hosszu, che fino agli ultimi 25 metri nuotava al di sotto del suo record europeo e alla fine ha dovuto "accontentarsi" del nuovo record dei campionati (lo aveva già stabilito questa mattina in batteria) di 4'31"03.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza