/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Tommaso:Grandi eventi giovano a città

Di Tommaso:Grandi eventi giovano a città

Tavola rotonda-Coca Cola event al premio Ischia di giornalismo

ISCHIA (NAPOLI), 30 giugno 2017, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I grandi eventi fanno bene alle città che li ospita". Danilo Di Tommaso, responsabile comunicazione del Coni, non ha dubbi, intervenendo alla Tavola rotonda-Coca Cola Event nell'ambito del premio Ischia di giornalismo, sul tema delle Universiadi. Di Tommaso , nel convegno coordinato dal direttore del Mattino Alessandro Barbano, cita le parole del presidente Giovanni Malagò per evidenziare gli effetti positivi della manifestazione che si terrà a Napoli nel 2019. A supporto della sua tesi, il direttore della comunicazione del Coni, ha ricordato le opere realizzate a Roma in occasione delle Olimpiadi del 1960 e quelle a Napoli per i giochi del Mediterraneo del 1963, opere che le due città stanno ancora utilizzando. Con le Universiadi "vogliamo raccontare un'altra Campania", ha aggiunto il vicepresidente della giunta regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola. Le Universiadi si terranno nel 2019 con la partecipazione di circa 10mila atleti provenienti da 170 Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza