Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Snowboard: Moioli e Perathoner di bronzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Snowboard: Moioli e Perathoner di bronzo

Per azzurra è la terza medaglia dello stesso colore ai Mondiali

ROMA, 01 febbraio 2019, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due bronzi per l'Italia ai Mondiali di snowboardcross in corso a Solitude (Usa). Michela Moioli, dopo i terzi posto del 2015 a Kreischberg e del 2017 in Sierra Nevada, cala il tris e si mette al collo un'altra medaglia dello stesso colore, piazzandosi dietro la favoritissima Eva Samkova e alla britannica Charlotte Bankes. La bergamasca era arrivata negli Stati Uniti forte dell'oro olimpico conquistato a PyeongChang, ma la sua stagione è cominciata in salita con un infortunio che l'ha bloccata nel pieno della preparazione. Prima volta da sogno, invece, per Emanuel Perathoner che, a 32 anni, chiude al terzo posto la finale dello snowboardcross maschile, prendendosi uno splendido bronzo: non ci era mai riuscito, malgrado i numerosi successi in Coppa del mondo. L'altoatesino è stato preceduto dallo statunitense Mick Dierdorff (oro) e dall'austriaco Hanno Douschan (argento).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza