/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport e Salute:oltre 80% organismi sport aderisce a Sestante

Sport e Salute:oltre 80% organismi sport aderisce a Sestante

É il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare

ROMA, 01 febbraio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
Marco Mezzaroma e Diego Nepi, rispettivamente presidente e ad di Sport&Salute - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Mezzaroma e Diego Nepi, rispettivamente presidente e ad di Sport&Salute - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre l'80% degli organismi sportivi hanno aderito alla prima fase di "Sestante", il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare nella disponibilità di Sport e Salute. È questo il dato "assai positivo" dice la società di governo che emerge alla scadenza della prima fase del cronoprogramma che ha previsto l'aggiornamento, da parte degli organismi sportivi, dei rispettivi fabbisogni degli spazi necessari.
    Il patrimonio immobiliare di Sport e Salute è costituito da 131 immobili (di cui la maggior parte in locazione passiva) in 105 città e la sua valorizzazione "genererà un circolo virtuoso con la creazione di risorse da reinvestire nel sistema a partire dall'impiantistica" spiega la società di servizi. Da adesso, sino al 28 febbraio, si avvieranno le interlocuzioni per il perfezionamento degli atti contrattuali con la stipula delle singole convenzioni. "Un riscontro così ampio al nostro progetto è un segnale forte di comprensione del percorso tracciato che punta all'ottimizzazione delle risorse pubbliche - commenta il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. Le Federazioni e tutti gli Organismi sportivi hanno accolto il nostro intento che è quello di eliminare le inefficienze, potendo concentrare così gli investimenti sullo sviluppo del movimento sportivo italiano".
    "Il mondo dello sport dimostra di essere una squadra unita - le parole dell'ad Diego Nepi Molineris -. Questa risposta corale evidenzia la maturità del sistema e la volontà, insita nei valori dello sport, di evolvere sempre in maniera dinamica verso il futuro. Sestante non segna infatti solo un cambiamento sul modello immobiliare, ma definisce una nuova visione di sport nel territorio. Ringraziamo gli Organismi sportivi per i diversi spunti emersi, anche critici ma sempre costruttivi, e per aver scelto di essere parte integrante di un modello più ampio che si articola su tre pilastri: M.A.C. (Modello Algoritmico dei Contributi), Sestante e Illumina. Un unico sistema circolare capace di generare risorse e ulteriori opportunità per ampliare la comunità sportiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza